View this email in your browser
Imprese Edili – Newsletter dell’8 novembre
Imprese Edili – Newsletter dell’8 novembre

Villa di ampia metratura, compatta e articolata, in classe A+
Edilizia residenziale | Fiorenzuola D’arda
Villa di ampia metratura, compatta e articolata, in classe A+

Arch. Roberto Ciati | Progettista e direttore lavori Vera efficienza ottenuta seguendo le fasi di cantiere «Gran parte delle aperture rivolte verso la parte a verde sono state progettate con grandi dimensioni per accentuare il legame della costruzione con il contesto circostante; dall’interno dell’abitazione si ha una visione piena del giardino proprio grazie alla presenza

Continua a leggere»

Country House:  la plasticità dell’argilla, le potenzialità del laterizio e il linguaggio vernacolare
Costruire in Laterizio | Gran Bretagna
Country House: la plasticità dell’argilla, le potenzialità del laterizio e il linguaggio vernacolare

Il primo incarico progettuale del neonato Studio Kirkland Fraser Moor è stato per una fabbrica di laterizi. David Kirkland | Socio fondatore «Lo Studio aveva poca esperienza nella progettazione in laterizio ma per fortuna io avevo ricevuto una solida formazione sulle strutture lineari durante i miei studi all’Illinois Institute di Chicago. A quel tempo il

Continua a leggere»

Sistema Aquapanel Outdoor senza nastro d’armatura
Isolamento | Sistemi costruttivi
Sistema Aquapanel Outdoor senza nastro d’armatura

Knauf Italia presenta il nuovo sistema Aquapanel Outdoor caratterizzato da una migliorata solidità strutturale che elimina la necessità del nastro di armatura dei giunti, velocizzando e facilitando la posa, l’installazione e la finitura. Oltre a questo, la migliorata formulazione del rasante contribuisce all’incremento qualitativo, estetico e funzionale, delle prestazioni complessive. Francesco Falciani | Product Manager Knauf Italia

Continua a leggere»

Studi sulle schiume di poliuretano con le tecniche d’imaging
Isolamento | Ricerca applicata
Studi sulle schiume di poliuretano con le tecniche d’imaging

Velocizzare lo studio e la messa a punto di nuove schiume di poliuretano con caratteristiche funzionali migliori, in particolare nell’isolamento termico. È l’obiettivo che Aep Polymers, azienda specializzata in componenti di origine bio-rinnovabile per l’industria dei polimeri, ha realizzato con l’ausilio delle tecniche di imaging a raggi X disponibili all’interno di una grande installazione di

Continua a leggere»

Il sistema verniciante Chrèon per il comfort ambientale
Abitare | Industria delle vernici
Il sistema verniciante Chrèon per il comfort ambientale

Villa del Grumello ubicata sulle rive del lago di Como è stata lo scenario per l’evento Chrèon durante il quale è stato mostrato il video realizzato dal regista Paolo Lipari a cui è seguita una «visita guidata» attraverso il nuovo pensiero di Lechler con le parole di Luciano Valli, il direttore marketing del Gruppo. Dopo

Continua a leggere»

Eventi sismici: dal Cdm i nuovi interventi urgenti per territori e popolazioni
Consiglio dei Ministri | Decreto legge
Eventi sismici: dal Cdm i nuovi interventi urgenti per territori e popolazioni

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri il decreto legge che prevede “nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni e dei territori interessati dagli eventi sismici del 2016”. Il provvedimento detta norme volte a consentire interventi accelerati per poter affrontare con efficacia le conseguenze delle nuove scosse di terremoto verificatesi tra il 26 e il

Continua a leggere»

«Rieti 2020 – Parco circolare diffuso» all’insegna della rigenerazione
Piano straordinario governativo | Bando periferie
«Rieti 2020 – Parco circolare diffuso» all’insegna della rigenerazione

La Giunta del comune di Rieti ha approvato la proposta progettuale «Rieti 2020 – Parco circolare diffuso» in risposta al bando cui fa riferimento il Dpcm 25 maggio 2016. Il progetto si configura come segmento funzionale di un più ampio piano strategico, una proposta integrata finalizzata a rigenerare alcune aree urbane degradate in un’ottica di collaborazione

Continua a leggere»

Più risorse nel Fondo per la crescita sostenibile
Mise | Decreti competitività
Più risorse nel Fondo per la crescita sostenibile

Il ministero dello Sviluppo Economico attraverso due decreti ha stabilito che nuove risorse confluiscano nel Fondo per la Crescita Sostenibile (Fcs). Si tratta di 80 milioni di euro per aumentare la competitività di territori in situazione di crisi industriale e lo sviluppo di imprese in fase di riorganizzazione aziendale-produttiva. Cinquanta milioni di euro andranno a

Continua a leggere»

«Il ddl che disciplina corso di laurea  e accesso alla professione di geometra è una risorsa sociale, culturale, tecnologica e professionale»
Punti di Vista | Maurizio Savoncelli, Cng
«Il ddl che disciplina corso di laurea e accesso alla professione di geometra è una risorsa sociale, culturale, tecnologica e professionale»

È stato presentato alla Camera dei Deputati il disegno di legge «Disciplina della professione di geometra e norme per l’adeguamento delle disposizioni concernenti le relative competenze professionali», prima firmataria l’On. Simona Flavia Malpezzi. L’esame del ddl (Atto Camera n. 4030) sarà avviato nelle prossime settimane. È una proposta di legge snella, articolata in sei articoli (il

Continua a leggere»

Vitali spa: aumento di capitale e strategia di crescita
Impresa di costruzione | Organizzazione e standard internazionali
Vitali spa: aumento di capitale e strategia di crescita

L’aumento di capitale a 50 milioni – fanno sapere da Vitali spa – «è da inquadrare in una più ampia strategia di crescita che permette un ulteriore rafforzamento di una struttura finanziaria e patrimoniale già solida e avvalora la capacità di conseguire gli obiettivi di piano prefissati. I conti di periodo hanno registrato un utile per

Continua a leggere»

Taglio e carotaggio per un muro di età romana
Demolizione controllata | Impresa Tecnotagli
Taglio e carotaggio per un muro di età romana

Taglio, carotaggio, strumenti e tecniche non invasive di demolizione controllata hanno consentito il recupero, in modo preciso e pulito, di un muro, risalente all’epoca romana, individuato durante i lavori di scavo per la posa degli impianti per il teleriscaldamento, in Piazza della Repubblica a Brescia. Al termine delle operazioni il blocco della muratura di età romana

Continua a leggere»

L1, le gru più piccole di Liebherr in Italia da Niederstätter
Sollevamento | Piccole costruzioni e ristrutturazione
L1, le gru più piccole di Liebherr in Italia da Niederstätter

Niederstätter ha inserito nel proprio listino la nuova gru a impiego rapido Liebherr L1 ed è la prima a fare il suo ingresso in Italia. A torre, idrauliche e automontanti, le L1 sono le gru più piccole di Liebherr e sostituiranno gradualmente la serie H. Il primo modello disponibile è la L1-24 con sbraccio di 25

Continua a leggere»

Una piattaforma «speciale» per la manutenzione della Sala degli Specchi
Produzione per il noleggio | Jlg - Cofiloc
Una piattaforma «speciale» per la manutenzione della Sala degli Specchi

Alla vigilia della nuova stagione invernale nella Sala degli Specchi del Teatro Filarmonico di Verona è all’opera un ragno X17J Plus di Jlg noleggiato dal Gruppo Cofiloc per eseguire la manutenzione periodica dei magnifici specchi, appunto. Operazione delicatissima, dato il valore storico – architettonico del teatro e l’esiguità dello spazio, che ha richiesto l’accesso attraverso il prospicente Museo

Continua a leggere»