|
Fiere | Senaf
|
Costruire sostenibile, il filo conduttore di Saie Bologna 2022
|
Il percorso Saie Sostenibilità consentirà alle aziende iscritte a Saie 2022 di presentare al mercato, in modo innovativo, soluzioni progettuali, costruttive o impiantistiche in grado di costruire sostenibile innovando processi e prodotti, contenendo le dispersioni energetiche, garantendo alti standard di efficienza e allo stesso tempo il miglioramento del benessere indoor e dell’ambiente costruito in tutte le sue parti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Imprese edili | Modelli di gestione
|
Digitalizzazione: la scommessa vincente di Sangalli spa
|
Nuove strategie e investimenti sul digitale per guardare al futuro: il caso di Sangalli spa, impresa edile bergamasca, e della sua partnership tecnologica con Tech Gap Italia srl. Obiettivi raggiunti: digitalizzare alcuni processi dell’azienda come la pianificazione delle squadre d’intervento, la rilevazione delle presenze degli addetti in cantiere e delle attività svolte dagli autisti, e, parallelamente snellire i processi di acquisizione e elaborazione dei dati coinvolti nel controllo di gestione.
|
|
|
|
|
|
|
|
Edilizia Residenziale | Ansalaregina House
|
Prefabbricazione in legno e abitare sostenibile
|
Il mito vuole che il toponimo “Redina” (Ferrara) tragga le proprie origini da Ansalaregina, città fondata, si narra, da Ansa, la regina longobarda figlia di Desiderio. La realtà presenta, invece, un paesaggio disegnato da un’architettura di fiumi e torrenti, “terra di acque e di frontiera” sulla quale si affacciavano vigili le aspirazioni egemoniche dell’espansionismo prima
|
|
|
|
|
Produzione | Sika Italia
|
1932 – 2022: il sigillo di qualità Sika sull’edilizia italiana
|
Sika Italia compie 90 anni: era il 14 maggio 1932 quando a Roma venne registrato l’atto costitutivo della filiale Italiana dell’azienda svizzera fondata nel 1910 da Kaspar Winkler. Oggi Sika Italia è presente nel territorio nazionale con un headquarter a Peschiera Borromeo e cinque sedi produttive in diverse regioni d’Italia, per oltre 350 dipendenti.
|
|
|
|
|
Produzione | Startup
|
Regione Lazio, Italcementi lancia la sfida “Support our eco-building”
|
La nuova open innovation challenge regionale, gestita da Lazio Innova, cerca soluzioni eco-sostenibili da parte di startup, Pmi innovative, studi di progettazione e liberi professionisti, per ripensare e rigenerare gli spazi di accoglienza e accesso dei siti produttivi dell’azienda leader in Italia nella produzione di cemento. Domande fino alle ore 18.00 di lunedì 20 giugno. In palio premi in denaro e servizi
|
|
|
|
|
Produzione | Schüco Italia
|
Sistemi di facciata in alluminio per la riqualificazione di Frame Building
|
Rivitalizzare un edificio energivoro dei primi anni 2000 attraverso un intervento di riqualificazione integrato. Una sfida vinta grazie a un lavoro di squadra, che ha trasformato un obsoleto edificio direzionale in un’architettura incisiva. La doppia pelle metallica della facciata in alluminio a montanti e traversi Schüco Fws 50 disegna geometrie orizzontali e verticali che riflettono la luce naturale e modulano quella artificiale. Al quinto piano, con terrazza a doppia altezza, dedicato agli uffici direzionali, sono stati installati i sistemi scorrevoli in alluminio Schüco Ase 80.Hi.
|
|
|
|
|
|
|
---Errore: body=[]---
|
Produzione | Baxi
|
Le caldaie a idrogeno verde dal 2025
|
Fondata nel 1925 come smalteria, Baxi spa si è distinta tra i più importanti stabilimenti di prodotti smaltati come scaldacqua elettrici e vasche da bagno, oltre a prodotti per il riscaldamento quali corpi scaldanti in acciaio. Fu solo alla fine degli anni ‘70 che Baxi iniziò a focalizzare la propria produzione nel settore del riscaldamento
|
|
|
|
|
|