Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Progetto Cantiere Gestione – 26 luglio
Imprese Edili – Progetto Cantiere Gestione – 26 luglio
Optimus, tutti i vantaggi delle vetrate ad elevato controllo solare
Contenuto sponsorizzato
Optimus, tutti i vantaggi delle vetrate ad elevato controllo solare
Da Vetraria Pescini, specialista dei vetri funzionali, la linea di vetrate di nuova generazione, a controllo solare e altamente performanti, Optimus 70 e 60 per un consumo energetico sostenibile e la massima trasmissione luminosa.

Continua a leggere

Cande: il governo consideri tra gli affari correnti una soluzione per i crediti legati al Superbonus
Edilizia | Detrazioni fiscali
Cande: il governo consideri tra gli affari correnti una soluzione per i crediti legati al Superbonus

Le dimissioni del Presidente del Consiglio e del Governo in carica aprono critiche prospettive per il futuro del Superbonus e del meccanismo di cessione dei crediti edilizi.

«Il Governo, tra gli affari correnti, deve assolutamente considerare una soluzione per i crediti legati al Superbonus» – puntualizza Cande, la Class Action nazionale dell’edilizia.

Continua a leggere»

Osservatorio Saie 2022: le aziende dell’edilizia producono dati positivi nonostante le difficoltà macroeconomiche
Fiere | Senaf
Osservatorio Saie 2022: le aziende dell’edilizia producono dati positivi nonostante le difficoltà macroeconomiche

Nonostante l’inflazione e la crisi, le imprese di produzione, distribuzione e servizi per la filiera edile performano bene e vogliono accrescere la propria visibilità. E’ quanto emerge dall’Osservatorio Saie, che si terrà a Bologna dal 19 al 22 ottobre.

Continua a leggere»

Cassa Edile Awards: un progetto che cresce di anno in anno
Fare Impresa | Cnce - Saie
Cassa Edile Awards: un progetto che cresce di anno in anno

Il Cassa Edile Awards è l’evento organizzato dalla Commissione Nazionale Paritetica delle Casse Edili in collaborazione con Saie, la Fiera internazionale delle Costruzioni, e Imprese Edili. Per l’edizione di quest’anno non sono previste variazioni sostanziali nella struttura del concorso, ma solo l’aggiornamento di alcuni parametri di estrazione dati per rendere le classifiche sempre più aderenti

Continua a leggere»

Duecentomila transazioni immobiliari ferme per mancanza di documenti
Osservatorio | Redd
Duecentomila transazioni immobiliari ferme per mancanza di documenti

La start up innovativa Redd, partecipata al 30% dalla Banca del Fucino, ha presentato il suo rapporto sul settore immobiliare. Secondo l’Osservatorio Redd, rispetto alle circa 750mila transazioni immobiliari realizzate in Italia nel 2021, ve ne sono ulteriori 200mila che non si sono perfezionate per mancanza di documenti utili alla compravendita.

Continua a leggere»

Houseplus: algoritmi predittivi per il management del real estate
Immobiliare | Gestione
Houseplus: algoritmi predittivi per il management del real estate

Houseplus è la startup fondata da quattro ragazzi molisani, Andrea di Vico, Alberto Baccari, Alessandra di Vico e Valeria Di Iels che crea algoritmi predittivi al servizio del Real Estate. Riesce a predire con un’accuratezza dell’85% il periodo di vendita di un immobile, performance che le sono valse un’importante partnership nel settore PropTech con Homepal.

Continua a leggere»

Nuova legge urbanistica, avanza il lavoro in vista della proposta dell’Inu
Pianificazione | Norme
Nuova legge urbanistica, avanza il lavoro in vista della proposta dell’Inu

È in fieri la proposta di legge di principi sul governo del territorio che l’Istituto Nazionale di Urbanistica presenterà nel corso del suo 31esimo congresso, che si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre. L’intento è prospettare un sistema di pianificazione in grado di confrontarsi con città e territori profondamente diversi e con gli obiettivi della transizione ecologica.

Continua a leggere»

Fondi strutturali 2021-2027:  all’Italia  75,3 miliardi
Europa | Risorse
Fondi strutturali 2021-2027:  all’Italia  75,3 miliardi

La strategia sostenuta dall’Accordo di Partenariato 2021-2027 indirizza i fondi resi disponibili dall’Unione Europea e dal cofinanziamento nazionale verso interventi rivolti al conseguimento dei traguardi europei per un’economia climaticamente neutra (Green Deal) e per una società più giusta e inclusiva (Social Pillar), in coerenza con l’adesione all’Agenda Onu 2030 e con la Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile. Le azioni promosse attraverso i Fondi europei saranno complementari rispetto a quelle finanziate con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e agli investimenti del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc).

Continua a leggere»

Nasce il centro nazionale di supercalcolo per il Pnrr
Fondazione Icsc | Cnr
Nasce il centro nazionale di supercalcolo per il Pnrr

Nasce il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing che, proposto dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, conta 51 membri fondatori distribuiti su tutto il territorio nazionale. Il Centro svolgerà attività di ricerca e sviluppo, a livello nazionale e internazionale, a favore dell’innovazione nel campo delle simulazioni, del calcolo e dell’analisi dei dati ad alte prestazioni.

Continua a leggere»

<br />
Store Innovation Award 2022
ilcommercioedile.it

Store Innovation Award 2022
Sei un progettista o un imprenditore edile? Segnalaci il tuo punto vendita di fiducia, potrai contribuire a farlo eleggere Retailer of the Year 2022 e tu potrai essere selezionato dalla giuria come il professionista/impresa edile che ha attivato la miglior relazione con il suo fornitore.
Continua a leggere

Anima Confindustria: occorre aumentare la produzione di acciaio e intervenire sul caro energia
Produzione | Materie Prime
Anima Confindustria: occorre aumentare la produzione di acciaio e intervenire sul caro energia

Per inquadrare le dinamiche correnti e prospettiche dei mercati in una fase storica connotata dagli effetti negativi della pandemia, della crisi energetica e del conflitto russo-ucraino, Anima Confindustria ha proposto il quinto appuntamento del suo osservatorio congiunturale periodico Focus Materie Prime. Secondo le analisi di Achille Fornasini, prevista un’inflazione in continua crescita e un rincaro del prezzo del gas. Soprattutto le aziende che lavorano nei settori collegati all’edilizia si trovano oggi ad avere un’alta richiesta di tecnologie per la casa, ma un ritmo produttivo che non riesce a soddisfare la richiesta del mercato.

Continua a leggere»

Progettazione più produttiva con le nuove funzionalità di Archicad 26
Produzione | Graphisoft
Progettazione più produttiva con le nuove funzionalità di Archicad 26

Graphisoft ha rilasciato la versione Archicad 26 con aggiornamenti Bimcloud, Bimx e Ddscad. Le novità, sia nella progettazione automatizzata, sia nel flusso di documenti e nella visualizzazione professionali, permettono ai progettisti di concentrarsi di più sul progetto..

Continua a leggere»

Un upgrade che semplifica la supervisione del cantiere
Produzione | PlanRadar
Un upgrade che semplifica la supervisione del cantiere

PlanRadar, una delle principali piattaforme digitali per la gestione dei cantieri immobiliari in Europa, ha introdotto una nuova funzione di pianificazione, progettata per facilitare le sfide poste dal settore delle costruzioni e della manutenzione attraverso una supervisione più chiara delle attività e un supporto nel rispettare le scadenze concordate. La nuova funzione “Gantt View” migliora

Continua a leggere»

Obiettivo rigenerazione con i concorsi banditi su Concorrimi
Piattaforme | Concorsi
Obiettivo rigenerazione con i concorsi banditi su Concorrimi

Il concorso di architettura restituisce centralità al progetto nei processi di trasformazione dei luoghi, garantendo qualità e meritocrazia, e ne declina nuovi linguaggi. La firma è quella di Concorrimi, la piattaforma dell’Ordine degli Architetti di Milano che dal 2014 ha bandito 62 concorsi in 26 comuni e 10 regioni con quasi 10mila partecipanti iscritti.

Continua a leggere»

Atelier(s) Alfonso Femia progetta il restauro di Villa Créative ad Avignone
Riqualificazione | Avignone
Atelier(s) Alfonso Femia progetta il restauro di Villa Créative ad Avignone

Atelier(s) Alfonso Femia ridisegna la Villa Créative ad Avignone come spazio di condivisione delle esperienze e delle differenze. Il progetto architettonico di Villa Créative si alimenta da una delle esperienze più entusiasmanti e più accoglienti della storia culturale europea, il Festival di Avignone, una manifestazione teatrale composta da due parti, In e Off. Entrambe le sezioni sono organizzate da

Continua a leggere»

L’evoluzione degli isolanti termoriflettenti di Actis
Produzione | Actis
L’evoluzione degli isolanti termoriflettenti di Actis

Actis lancia sul mercato italiano l’evoluzione degli isolanti termoriflettenti Triso Toiture, Triso Hybrid e Boost’R Hybrid. Oltre a novità tecniche e strutturali, questi prodotti presentano anche un packaging completamente rinnovato per permettere una posa e installazione più facile e veloce.

Continua a leggere»

Centroedile Milano: nasce la divisione Dry-Built per le costruzioni a secco
Edilizia | Distribuzione
Centroedile Milano: nasce la divisione Dry-Built per le costruzioni a secco

Centroedile Milano ha ampliato il suo raggio d’azione creando la divisione Dry-Built che si occuperà della fornitura a 360 gradi dei sistemi costruttivi a secco. Un’operazione da leggere come ulteriore passo verso la nuova edilizia, sostenibile e industrializzata.

Continua a leggere»

Da Attiva la nuova mazzetta colori per gli applicatori
Produzione | Attiva
Da Attiva la nuova mazzetta colori per gli applicatori

Attiva ha presentato Ats – I colori dei professionisti, il nuovo sistema colore proprietario studiato con il preciso obiettivo di supportare gli applicatori nelle fasi progettuali del proprio lavoro. Con 1295 colori la mazzetta Ats – I colori dei professionisti, rappresenta la massima espressione dell’universo colore del marchio. All’interno, per agevolare l’individuazione e scelta dei colori,

Continua a leggere»

---Errore: body=[]---
Noma: il noleggio per l’edilizia e l’industria votato all’innovazione
Noleggio | Partnership
Noma: il noleggio per l’edilizia e l’industria votato all’innovazione

Noma Noleggio è una realtà giovane e dinamica che opera su tutto il territorio nazionale. Punto di forza dell’azienda è la disponibilità di un parco macchine in grado di rispondere alle diverse esigenze della clientela a prezzi competitivi. Tra i recenti investimenti, Noma ha inserito anche l’acquisto di piattaforme articolate e scissor Haulotte per ampiezza di gamma e sicurezza per gli operatori.

Continua a leggere»

Escavatore cingolato Jcb 220X da 20 ton: potente e robusto
Produzione | Jcb
Escavatore cingolato Jcb 220X da 20 ton: potente e robusto

L’escavatore cingolato Jcb 220X è il modello di punta della nuova gamma di machine conformi al regolamento sulle emission Stage V.  L’escavatore, con motore Dieselmax 448, eroga la potenza di 129 kW con 690 Nm di coppia a 1.500 giri/min.

Continua a leggere»

Piattaforma Jlg con più sbraccio, più capacità e maggiore velocità di sollevamento
Produzione | Jlg
Piattaforma Jlg con più sbraccio, più capacità e maggiore velocità di sollevamento

La nuova piattaforma aerea cingolata compatta a braccio telescopico X22Sjp offre più sbraccio, più capacità e una maggiore velocità di sollevamento. Con un’altezza di lavoro di 22 m, si caratterizza per una capacità di piattaforma libera di 230 kg.

Continua a leggere»

Michele Vitulano (Indeco) è il nuovo presidente di Unacea
Produzione | Unacea
Michele Vitulano (Indeco) è il nuovo presidente di Unacea

Unacea ha eletto il suo nuovo presidente: è Michele Vitulano (Indeco). Entrano in consiglio direttivo Davide Cipolla (Cifa) e Mario Spinelli (Wirtgen Italia). Sul fronte delle vendite, nei primi sei mesi del 2022 sono state immesse sul mercato italiano 11.468 macchine per costruzioni, con una crescita del 25% rispetto a quanto rilevato nel primo semestre del 2021.

Continua a leggere»

Benne frantoio per ogni cantiere
Produzione | MB Crusher
Benne frantoio per ogni cantiere

Grande o piccolo che sia il cantiere, c’è sempre una unità MB Crusher con la quale è possibile creare un vero e proprio centro di riciclaggio. Il costo di produzione dell’aggregato riciclato è ben inferiore a quello di acquisto di aggregato vergine, fa bene all’ambiente e rispetta le ultime normative emanate in diversi paesi sull’uso di inerti riciclati.

Continua a leggere»