|
Fiere Senaf
|
Osservatorio Saie: un terzo delle imprese campane ha aumentato i ricavi sull’anno precedente
|
In occasione di Saie Lab di Napoli, la quarta tappa dei cinque laboratori itineranti dedicati al ‘saper fare’ nelle costruzioni, Saie ha diffuso i dati dell’Osservatorio con le analisi delle aziende campane appartenenti alla filiera edile. La filiera edile della Campania è in ottima salute. Lo dimostrano soprattutto due dati: la soddisfazione per il portafoglio ordini, giudicato adeguato dalla cifra record dell’86% delle imprese, e il numero di aziende che, nell’ultimo anno, hanno dovuto rinunciare a dei lavori per eccesso di richieste che superano la capacità produttiva, ben l’81%.
|
|
|
|
|
Formazione
|
Torna a Roma la Seismic Academy per condividere best practices
|
La Seismic Academy di Hilti, giunta alla 10a edizione, è ormai un punto di riferimento per il mondo accademico, i progettisti, le imprese e i produttori, sui temi della sicurezza sismica nel settore delle costruzioni e sui più recenti trend in questo ambito. In Italia possiamo stimare circa 8 milioni di edifici in un territorio
|
|
|
|
|
Accessibilità
|
Seimila studenti Cat hanno imparato a progettare senza barriere architettoniche
|
Anche grazie al pluridecennale impegno di Fiaba Onlus e del Consiglio Nazionale Geometri con Geoweb, è cresciuta in Italia la cultura dell’accessibilità. In 11 anni con il progetto “I futuri geometri progettano l’accessibilità” sono stati impegnati oltre 6.000 studenti che hanno imparato a progettare in maniera accessibile, in base alla prassi di riferimento Uni 24:2016 e secondo i criteri dell’Universal Design. I progetti vincitori dell’edizione 2023 hanno riguardato il processo di rigenerazione urbana e di governo della trasformazione territoriale: uno scenario in cui il geometra, in particolare, è chiamato a esprimere appieno il ruolo sociale della sua capacità professionale.
|
|
|
|
|
Bonus edilizi
|
Finanza.tech migliora le condizioni di cessione del credito
|
La piattaforma di cessione dei crediti d’imposta di Finanza.tech ha riaperto recentemente con un plafond di 425 milioni di euro per le annualità 2023–2026. Sulla piattaforma online è possibile calcolare il credito delle aziende in pochi click e scegliere, in autonomia, uno dei prodotti che offre. La cessione del credito d’imposta da bonus edilizi è facile e interamente digitale. Le aziende potranno calcolare il proprio credito, scegliere la soluzione più idonea e sottoporre il proprio progetto in pochi step.
|
|
|
|
|
Anima – Confindustria
|
La filiera dell’idrogeno può essere la risposta alla decarbonizzazione
|
Il vettore energetico idrogeno rappresenta uno strumento fondamentale nella strada per la decarbonizzazione, e l’Italia può diventare un hub fondamentale nella creazione di questo nuovo mercato. Ma, affinché gli obiettivi al 2030 posti dall’Unione europea siano effettivamente raggiungibili dalle imprese italiane, è fondamentale riconoscere che c’è un gap da colmare con un piano di investimenti
|
|
|
|
|
Soluzioni
|
Digitalizzazione dei processi nell’ambito dei progetti Pnrr: il dibattito emerso a TalkS 2023
|
Sintesi degli interventi all’evento “TalkS 2023” organizzato dal gruppo TeamSystem sull’innovazione e digitalizzazione dei processi nell’ambito dei progetti Pnrr. Il dibattito ha visto il contributo di 16 relatori, in rappresentanza dell’intera filiera delle costruzioni, che hanno messo in luce quanto di più avanzato stanno producendo. La digitalizzazione è la frontiera dell’innovazione anche per la pubblica amministrazione. Il nuovo corso è stato avviato.
|
|
|
|
|
Strutture ricettive
|
Una villa in stile orientale in Puglia su un modello abitativi off-grid ready
|
Arch. Pierpaolo Zampini: «A Domina Levante abbiamo dismesso l’impianto a Gpl che forniva riscaldamento e acqua calda, e abbiamo installato pompe di calore. Sono state eliminate le bombole del gas metano per i fornelli a gas e abbiamo collocato piastre a induzione elettromagnetica. La villa ora funziona solo con energia elettrica 100% rinnovabile grazie al fornitore Enostra, anche per la ricarica dei veicoli elettrici. Siamo in attesa che la Commissione Paesaggistica dia autorizzazione per 8kWp di impianto fotovoltaico per l’autoproduzione dell’energia rinnovabile in loco».
|
|
|
|
|
Produzione
|
Wienerberger Italia: un anno di sfide vinte e progressi verso la sostenibilità
|
Fatturato record per la filiale italiana di Wienerberger nel 2022 grazie all’offerta di prodotti innovativi e un consistente aumento della domanda. Strategie Esg come pilastro per una crescita sostenibile, accompagnate da un costante lavoro di Ricerca & Sviluppo su prodotti ad alto valore aggiunto, che ha permesso all’azienda di cogliere le opportunità che il mercato ha offerto, mantenendo al contempo un impegno costante verso la decarbonizzazione, l’economia circolare e la biodiversità. Intanto continuano gli investimenti focalizzati su sicurezza, transizione ecologica e innovazione.
|
|
|
|
|
Produzione
|
Il progetto Camozzi punta su sicurezza e sostenibilità
|
Un’area di oltre 18.000 metri quadrati e un ambizioso piano di riqualificazione urbana nel cuore di Bergamo: “Il Camozzi” è un progetto residenziale di pregio a basso impatto ambientale che troverà spazio nel cuore di Bergamo, nell’ex area industriale di Italcementi ormai dismessa da diversi anni. Promosso da Ferretticasa per valorizzare e dare nuova vita
|
|
|
|
|
Produzione
|
Dalle facciate inizia la riqualificazione energetica e la sicurezza antincendio
|
A Castellammare di Stabia è stato di recente concluso un intervento di riqualificazione in una struttura sanitaria, la Clinica Stabia spa. Per ripristinare la facciata dall’aspetto ormai segnato dal tempo e per aumentare l’efficienza dell’edificio, si è infatti deciso di intervenire sull’intera superficie di 3000 mq. Considerando il contesto e la destinazione funzionale dell’edificio, per
|
|
|
|
|
Produzione
|
L’eccellenza produttiva italiana per i prodotti premiscelati della gamma Ytong
|
La sostenibilità delle soluzioni costruttive proposte al mercato e la sostenibilità ed efficienza del processo produttivo stesso sono per Xella un obiettivo prioritario e un costante stimolo al miglioramento, perseguito con intense attività di ricerca e sperimentazione. I risultati di tale impegno sono tangibili e concreti, supportati da numeri e investimenti importanti. Lo stabilimento di
|
|
|
|
|
Produzione
|
SX Plus, l’evoluzione del fissaggio su materiali pieni
|
SX, il tassello bestseller di Fischer, si rinnova e diventa SX Plus. Alla tenuta perfetta e alla capacità di carico, SX Plus unisce il pre-fissaggio della vite con le nuove alette flessibili che si chiudono nel foro per un’applicazione ancora più facile e rapida nei fissaggi a soffitto. I tasselli leggeri tradizionali non permettono di mantenere
|
|
|
|
|
Produzione
|
Nuovo carro di perforazione radiocomandato da superficie
|
Il nuovo carro di perforazione compatto, sviluppato per l’edilizia e le cave, entra ora a far parte della famiglia Smartroc di Epiroc, e sarà il primo del suo segmento a farlo, dotato di numerose caratteristiche e tecnologie di valore. La tecnologia Smart include un sistema di controllo Rcs intelligente, che fornisce all’impianto il più alto
|
|
|
|
|
Produzione
|
La ricostruzione è una soluzione economica e sostenibile
|
Grazie al programma Cat Certified Rebuild è stato possibile dare nuova vita a un Dumper 771 Cat con 19 anni e 21.000 ore di lavoro. Un processo di soli tre mesi, fatto di centinaia di ispezioni, test sulle performance, approfondite prove di banco, aggiornamenti su componenti e software che vanta costi e tempi d’attesa inferiori
|
|
|
|
|
|