Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Industria delle Costruzioni | Newsletter del 10/09/2024
Industria delle Costruzioni | Newsletter del 10/09/2024

Saie Bologna: scarica qui il biglietto omaggio
Formazione | Fiere ed eventi
Saie Bologna: scarica qui il biglietto omaggio
Saie Bologna 2024 – la Fiera delle Costruzioni – è l’appuntamento di riferimento per il mercato e i professionisti delle costruzioni. In fiera oltre 500 aziende, 22 iniziative speciali dedicate ai temi più attuali del costruire, 108 convegni per l’aggiornamento tecnico-professionale ed il sostegno di 48 associazioni rappresentative di tutto il comparto.
Continua a leggere»

Edifici ventilati passivamente senza cemento o acciaio
Innovazione
Edifici ventilati passivamente senza cemento o acciaio
Un finanziamento importante per un progetto che ha come obiettivo, nei prossimi tre anni, quello di “stampare” materiale in bio-foam per realizzare facciate esterne di edifici con aperture a oblò capaci di aprirsi e chiudersi in risposta all'ambiente. E nella visione a lungo termine dei progettisti c’è la costruzione di edifici ventilati passivamente senza usare il cemento o l’acciaio, ma qualcosa di più organico ovvero schiume bio (bio-foam) derivate da cellulosa di legno estruso.
Continua a leggere»

Bim&Digital Award 2024. La giuria
Bim, Digital Transformation
Bim&Digital Award 2024. La giuria
Bim&Digital Award 2024, giunto quest’anno all’ottava edizione, premierà le idee capaci di interpretare al meglio il cambiamento, i progetti e le opere che sfruttano le innovazioni digitali (Bim e non solo) per rendere più efficace il processo di progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione dell’ambiente costruito. I progetti possono essere candidati fino al fino al 27 settembre 2024.
Continua a leggere»

Inaugurato il New Campus – Bologna Business School
Riqualificazione
Inaugurato il New Campus – Bologna Business School
Mca – Mario Cucinella Architects firma il progetto del New Campus di Bologna Business School, appena inaugurato, che nasce dall’esigenza di creare nuovi spazi didattici e di condivisione per la Bologna Business School, recuperando un luogo di rilevanza storica e integrando rinnovate funzioni culturali e ambientali.
Continua a leggere»

L’ Arsenale di Verona diventa Ars District
Riqualificazione
L’ Arsenale di Verona diventa Ars District
L’ Arsenale di Verona diventerà centro polifunzionale Ars District. In corso l’intervento di riqualificazione e restauro: entro il 2026 l’ex arsenale Asburgico, formato da 14 edifici distribuiti su una superficie di 27.400 mq, sarà trasformato in un innovativo centro polifunzionale con un’ampia area verde a disposizione dei cittadini, denominato “Ars District: il Parco dell’Arsenale”.
Continua a leggere»

Assodimi-Assonolo. Nuove sinergie
Associazioni
Assodimi-Assonolo. Nuove sinergie
Assodimi-Assonolo, la più importante e storica associazione italiana di noleggio e commercio macchine movimento terra, edilizia e movimentazione industriale, entra a far parte come associazione indipendente nella grande famiglia Federacma, Federazione italiana delle associazioni nazionali dei commercianti macchine e delle Acma territoriali, sotto l’egida di Confcommercio – Imprese per l’Italia.
Continua a leggere»


Primate. Un nuovo complesso Nzeb a Rozzano
Realizzazioni
Primate. Un nuovo complesso Nzeb a Rozzano
A pochi passi da Milano sorge Milano City Door, un nuovo complesso residenziale certificato Nzeb che ha fatto dei principi di sostenibilità, qualità della vita, benessere abitativo e interazione con la natura i propri cardini. […]
Continua a leggere»

Hörmann. Il portoncino essenziale, robusto e sicuro
Materiali | Serramenti
Hörmann. Il portoncino essenziale, robusto e sicuro
Thermo65 di Hörmann è il portoncino dall’estetica essenziale e contemporanea, al contempo in grado di garantire prestazioni tecniche interessanti in termini di isolamento termico, robustezza e sicurezza. Il portoncino Thermo65 eleva l’estetica degli ingressi Performante anche in termini di antieffrazione, Thermo65 presenta una serratura di sicurezza a cinque punti ed un profilo continuo antiscardinamento. […]
Continua a leggere»

Mcz. Calore e sostenibilità
Impianti | Riscaldamento
Mcz. Calore e sostenibilità
La stufa Eiko di Mcz riduce al minimo l’ingombro, rendendo la stufa adatta anche agli spazi più limitati. La versatilità di Eiko si esprime anche nella possibilità di scegliere l’uscita dei fumi, disponibile sia in versione superiore che posteriore, consentendo un’integrazione flessibile in diversi contesti progettuali. […]
Continua a leggere»