|
Longform |
|
Monoblocchi termoisolanti: soluzioni per l’isolamento del foro finestra
I monoblocchi termoisolanti si prestano a risolvere numerose problematiche sia negli interventi di nuova costruzione che nel caso di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dal punto di vista energetico, i monoblocchi offrono un doppio vantaggio: danno continuità allo strato termofonoisolante, fra la muratura incappottata e l’imbotte del foro finestra, e facilitano la posa dei serramenti, evitando le lavorazioni ripetitive e i rischi di una scorretta posa in opera. |
|
|
|
|
Tecnologie e trend
|
Edilizia e transizione energetica: 5 trend per il 2025
|
La transizione energetica degli edifici sembra destinata a tornare tra le priorità sia nei progetti di nuova costruzione che in quelli di ristrutturazione, con un’inversione di tendenza influenzata dall’emergere di tecnologie e trend. In questo scenario, quali saranno i temi chiave con cui i proprietari degli edifici e gli operatori del settore dovranno confrontarsi nei mesi a venire? |
|
|
|
|
Made in Italy
|
Il mercato delle piastrelle di ceramica italiana a fine 2024
|
L’industria italiana delle piastrelle di ceramica italiana chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato domestico. La competitività futura dell’industria ceramica italiana dipenderà da decisione fondamentali in sede europea. |
|
|
|
|
Transizione ecologica
|
Colacem verso la decarbonizzazione
|
Colacem affronta con serietà la sfida della decarbonizzazione, applicando tutte le leve attualmente disponibili per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. L’azienda si sta concentrando sul modello di economia circolare e sulla produzione di cementi a minore impronta carbonica, esplorando al contempo le future possibilità che le nuove tecnologie metteranno a disposizione, come l’idrogeno verde. |
|
|
|
|
Transizione ecologica
|
Novellini ha presentato il bilancio di sostenibilità 2023
|
Il Gruppo Novellini ha presento il suo secondo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta i progressi raggiunti e ribadisce l’impegno dell’azienda verso una crescita sostenibile. Novellini ha raggiunto importanti traguardi, concentrandosi su energia rinnovabile e decarbonizzazione, migliorando l’impronta ambientale grazie all’implementazione di nuovi impianti e all’uso crescente di fonti energetiche sostenibili e studi di studi di Life Cycle Assessment. |
|
|
|
|
Edilizia scolastica
|
Inaugurata la scuola materna Arca di Noè di Alzano Lombardo
|
La nuova scuola materna Arca di Noè nel comune di Alzano Lombardo, disegnata da C+S Architects con la collaborazione dello studio Capitanio Architetti, è stata completata dopo 5 anni. Immersa nel parco storico di Villa Paglia e all’avanguardia per l’innovazione spaziale e per la sostenibilità energetica, questa struttura scolastica è radicata nel territorio, ma anche nella storia del design italiano. |
|
|
|
|
Serramenti
|
Fakro. La finestra calpestabile per tetti piatti
|
Dotato di una robustezza elevata, in virtù della sua costruzione rinforzata, il modello Dxw di Fakro è una soluzione idonea per i tetti piatti utilizzati anche come terrazze: su questa finestra, progettata miratamente per tali casistiche, è infatti possibile camminare liberamente e in totale sicurezza. La finestra Dxw garantisce inoltre elevati parametri termoisolanti. |
|
|
|
|
Ambiente Bagno
|
Scarabeo. Nuove soluzioni contenitive
|
Laila è l’idea di arredobagno che Scarabeo ha progettato per completare ed arricchire l’eclettica collezione di lavabi Moon, che contempla un’ampia varietà di figure caratterizzate da un’anima sottile ma dalle dimensioni generose. La collezione è caratterizzata da una struttura tubolare in metallo, si inserisce nei contesti più svariati grazie alla possibilità di scegliere tra diverse varianti cromatiche del metallo e soluzioni contenitive e funzionali. |
|
|
|
|
Sollevatori
|
Jcb Intellisense. AI per la sicurezza in cantiere
|
Jcb ha sviluppato Jcb Intellisense, un sistema integrato di riconoscimento delle persone a terra da utilizzare sui sollevatori telescopici, per ridurre il rischio che i lavoratori in cantiere possano essere colpiti da macchine per la movimentazione dei materiali in movimento. Il sistema identifica, valuta e riduce i rischi nei cantieri e consente agli appaltatori e agli operatori di gestire i potenziali pericoli intorno alla macchina e al suo ambiente operativo. |
|
|
|
|
Logistica
|
Bobcat. Nuove attrezzature per il magazzino
|
Bobcat presenta due nuovi sviluppi della gamma di attrezzature per il magazzino che includono carrelli elevatori elettrici e diesel, carrelli elevatori retrattili e attrezzature per la movimentazione di materiali quali transpallet e impilatori, tra cui: una nuova gamma di attrezzature per il magazzino classe 3 e una nuova serie di carrelli elevatori controbilanciati a 3 ruote. |
|
|
|
|
|