|
Formazione
|
Saie Lab. La prima tappa ad Ancona il 9 aprile
|
Saie – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – è la più referenziata community italiana di imprese, professionisti e associazioni dell’intero sistema delle costruzioni. Per favorire il contatto diretto durante l’anno tra i professionisti e il mercato, Saie ha pensato all’organizzazione di strategiche tappe di avvicinamento alla fiera, i Saie Lab, laboratori itineranti del saper
|
|
|
|
|
Mercato
|
Acquisto casa: il 19,5% è per investimento
|
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite realizzate dalle agenzie presenti sul territorio nazionale. Nel 2023 il 19,5% degli acquisti è stato realizzato per investimento, si tratta della percentuale più alta registrata negli ultimi anni. Il 2023 evidenzia quindi un segmento dell’investimento residenziale in ottima salute, sostenuto anche dagli alti tassi di inflazione […]
|
|
|
|
|
Associazioni
|
Cortexa entra a far parte di Federcostruzioni
|
Il profilo economico della filiera delle costruzioni rappresentata da Federcostruzioni, ossia quella porzione dell’economia che comprende sia il settore delle costruzioni in senso stretto, sia l’insieme dei settori ad esso collegati, si arricchisce dell’importante ingresso di Cortexa, associazione che riunisce le maggiori aziende del settore dell’Isolamento a Cappotto in Italia, aziende che credono nella forza
|
|
|
|
|
Certificazioni
|
Italcer Group ottiene la certificazione sulla parità di genere
|
Italcer Group, tra i leader italiani nelle pavimentazioni e rivestimenti in ceramica di alta gamma e nell’arredo bagno di lusso guidata da Graziano Verdi e controllata dal Fondo di Investimento Mindful Capital Partners, ha ottenuto la certificazione Uni/pdr 125:2022 sulla parità di genere, rilasciata dall’ente certificatore Bureau Veritas, grazie alla particolare attenzione alla cultura dell’inclusività
|
|
|
|
|
Realizzazioni
|
Schüco Italia. L’affidabilità dell’alluminio incontra il calore del legno
|
La caserma Tempesti di Corvara (BZ) – uno dei più importanti punti di riferimento logistico delle Forze Armate italiane – è un luogo funzionale alla formazione e alla qualificazione dei reggimenti alpini. Situata a ridosso di un comprensorio sciistico, è stata recentemente oggetto di un intervento di riedificazione, frutto di una collaborazione interistituzionale tra la
|
|
|
|
|
Realizzazioni
|
Italserramenti. La vista mozzafiato di Villa Seggiovia a Salò
|
La seggiovia, costruita nel 1956 dal visionario ingegnere Ceriani, dell’omonima ditta di Rovereto, collegava Salò, sul Lago di Garda, ad una località poco sopra, il monte San Bartolomeo, da dove si godeva di un panorama eccezionale. L’impianto aveva la motrice fissa a valle e la tensione a monte, con il carro di tensione appoggiato su
|
|
|
|
|
Materiali e sistemi
|
Fassa Bortolo. Stucco per cartongesso a lavorazione lenta
|
L’ultima novità del sistema in cartongesso Gypsotech Fassa Bortolo è lo stucco Fassajoint ideal 3.5 caratterizzato da tempo di lavorabilità prolungato: ben 3 ore e mezza per avere tutto il tempo di finire ogni dettaglio. Fassajoint ideal 3.5 è uno stucco in polvere extra-bianco per il trattamento di giunti di lastre in cartongesso in presenza di
|
|
|
|
|
Materiali e sistemi
|
Winkler. Un pavimento creato per durare in sicurezza
|
La cucina di un hotel deve sempre garantire la massima igiene e, sia nelle nuove realizzazioni che in caso di ristrutturazione, è importante che vengano utilizzati materiali completamente privi di solventi inquinanti, dannosi per la salute dell’uomo non solo nell’immediato ma anche in prospettiva temporale. Un esempio di intervento a regola d’arte è quello del
|
|
|
|
|
Materiali e sistemi
|
Ideal Work. Superfici in calce per pareti naturali
|
Proporre soluzioni responsabili da sempre definisce la vision di Ideal Work e oggi, con la novità Terrae-Calce, l’azienda intraprende un viaggio verso una sempre maggiore sensibilità e connessione con il nostro Pianeta e le sue risorse. La linea Terrae-Calce di Ideal Work è un tributo alla terra ed ai suoi elementi, disponibile in 3 finiture
|
|
|
|
|
Materiali e sistemi
|
Casa ancora più smart con il geofencing di Fritz!App
|
La nuova versione della Fritz!App Smart Home consente agli utenti di controllare automaticamente i propri dispositivi Smart Home utilizzando il geofencing. Definendo le zone virtuali nell’app, gli utenti possono controllare in modo comodo ed efficiente lampade e prese di corrente presenti in determinate aree. L’innovativa funzione di geofencing utilizza i dati di localizzazione Gps dello
|
|
|
|
|
|