|
Efficienza energetica
|
Da Harley&Dikkinson l’alternativa al Superbonus 110
|
Lo scorso marzo l’Unione europea ha dato il via libera alla Direttiva Case Green, che, con l’obiettivo di migliorare le performance energetiche degli edifici, ha confermato che la riduzione dell’inquinamento deve passare per l’efficientamento del patrimonio immobiliare residenziale europeo. La conseguenza è che anche il valore futuro delle nostre case risentirà pesantemente dell’impatto che avranno
|
|
|
|
|
Mercato
|
Unicmi. Rapporto 2024 sul mercato italiano dell’involucro edilizio
|
Il Rapporto 2024 sul mercato italiano dell’involucro edilizio rilasciato dall’Ufficio Studi di Unicmi focalizza l’attenzione sui diversi settori che compongono la domanda di serramenti nel mercato italiano nel 2023 e introduce elementi importanti di riflessione sugli scenari 2024 e 2025. Le proiezioni provvisorie del 2023 riguardo agli incentivi fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici
|
|
|
|
|
Produttori
|
Bosch punta su innovazioni, partnership e acquisizioni
|
Il Gruppo Bosch ha aumentato il fatturato e gli utili nel 2023 e sta implementando con successo la strategia di crescita nonostante il contesto difficile. Presentano i dati annuali Stefan Hartung, presidente del consiglio di amministrazione di Bosch e Markus Forschner, membro del consiglio di amministrazione e cfo di Bosch. Stefan Hartung | Presidente Cda Bosch
|
|
|
|
|
Produttori
|
Kömmerling. Tre giorni in fiera
|
Frederik Declercq | Ad profine Italia brand Kömmerling «Yed 2024 è stato un esperimento, per la nostra azienda. Un’opportunità per mettersi in gioco. Un rischio, quasi, che ci ha però ripagati regalandoci gratificazioni e numerosi spunti per il prossimo futuro». Yed è risultata essere la scelta giusta per Kömmerling: con i quasi 350 accessi registrati
|
|
|
|
|
Realizzazioni
|
Italserramenti. La Casa al Lago
|
Italserramenti presenta la Casa al Lago. Sulle rive del Lago di Garda si affaccia una villa che scruta il paesaggio che da San Vigilio a est arriva fino alla penisola di Sirmione a ovest. A nord i laghi e le Alpi, a sud un paesaggio più morbido e flessibile fatto di colline e pianure. Una
|
|
|
|
|
Realizzazioni
|
Palazzo Marino a Milano: al via il restauro delle facciate
|
Il restauro previsto per Palazzo Marino a Milano riguarda tutte le facciate, quelle esterne su Piazza della Scala, piazza San Fedele, via Case Rotte e via Marino per una superficie di 5.345 mq, e quelle interne sul Cortile d’Onore, con gli elementi originali risalenti al XVI secolo del portico e del loggiato, per 2.224 mq.
|
|
|
|
|
Materiali e Sistemi
|
Mapei. La soluzione Crm Zero per il rinforzo strutturale
|
Una soluzione completa e altamente sostenibile che sfrutta i sistemi compositi Crm (Composite reinforced mortars) per garantire elevate prestazioni a edifici in muratura o calcestruzzo oggetto di interventi di consolidamento o rinforzo strutturale. Questo è Crm Zero di Mapei: un’evoluzione, rispetto al tradizionale sistema di rinforzo con intonaco armato, che comprende: le reti preformate Mapenet
|
|
|
|
|
Materiali e Sistemi
|
Kompleto, ringhiere modulari per architetture moderne
|
Frutto di 52 anni di esperienza artigianale, ingegneristica e industriale di Arteferro, la ringhiera modulare Kompleto rappresenta il perfetto connubio tra tradizione e modernità. Una fusione impeccabile tra design minimalista e funzionalità che raccoglie la sfida dei grandi cantieri edili d’Europa e del mondo. Concepito in moduli standard, la cui solidità è garantita dalla conformità
|
|
|
|
|
Macchine e Attrezzature
|
Iveco consegna 10 S-Way al Polo Logistica Fs
|
Iveco consegna 10 S-Way da 530 cv al Polo Logistica del Gruppo Fs per il trasporto end to end, al fine di offrire servizi intermodali dal primo all’ultimo miglio grazie alla sinergia tra ferro e gomma. L’acquisto dei nuovi Iveco S-Way rientra nel Piano Industriale del Polo Logistica per aumentare l’autoproduzione dei servizi di trasporto
|
|
|
|
|
Macchine e Attrezzature
|
Torrette semiautomatiche a scomparsa Pilomat
|
Le torrette semiautomatiche a scomparsa Pilomat sono la soluzione ideale per erogare energia elettrica e servizi complementari – come telefonia, aria compressa ed acqua – evitando la posa di cavi e tubi volanti, per garantire l’uso controllato delle utenze e la massima sicurezza degli utilizzatori. Risultato del know-how sviluppato da Pilomat in oltre 50 anni
|
|
|
|
|
|