|
Contenuto sponsorizzato |
|
Cappotto: come scegliere il materiale ideale per l’isolamento termico
Ridurre i consumi energetici garantisce un significativo risparmio economico, perciò la realizzazione di un cappotto termico è oggi un’opera prioritaria negli interventi di isolamento termico sugli edifici esistenti, compresi quelli storici e vincolati. Conoscere prestazioni e caratteristiche dei termoisolanti più innovativi, come i pannelli Vip (“Vacuum Insulated Panels”), è fondamentale per una scelta appropriata e consapevole. |
|
|
|
|
Finanziamenti
|
FondItalia. Stanziati 8 milioni di euro per la formazione dei lavoratori
|
Sono stati circa 42mila i lavoratori che hanno beneficiato, nel corso di quest’anno, di percorsi formativi per migliorare le proprie competenze, per un totale di oltre 3.200 imprese coinvolte. Questi i numeri 2024 dell’attività di FondItalia, Fondo Interprofessionale per la formazione continua che, per il 2025, ha già messo a disposizione otto milioni di euro per progetti di formazione soprattutto circa le tematiche green e tecnologiche. |
|
|
|
|
Mercati
|
Federbeton. Aumentano le importazioni di cemento extra Ue
|
Federbeton, la Confindustria che rappresenta le aziende produttrici di cemento e calcestruzzo, lancia l’allarme: nei primi nove mesi del 2024 le importazioni di cemento e clinker da Paesi extra Ue sono aumentate del 43% rispetto allo stesso periodo del 2023. Continuano a crescere le tonnellate di cemento e clinker di origine extra europea che arrivano nel nostro Paese, favorite da costi produttivi più bassi, a loro volta determinati da minori investimenti ambientali. |
|
|
|
|
Acquisizioni
|
Litokol. Gian Luca Sghedoni diventa azionista unico
|
Gian Luca Sghedoni, tramite il family office Napura, da lui fondato e guidato, annuncia l’acquisizione di Litokol, azienda riconosciuta a livello globale per l’eccellenza tecnica dei suoi sistemi professionali per la posa della ceramica. L’operazione ha visto l’acquisizione delle quote da Daniela Cottafavi, azionista di riferimento e figlia del fondatore Luciano Cottafavi e da alcuni manager dell’azienda. |
|
|
|
|
Edilizia sanitaria
|
Politecnica. Inaugurato l’Ospedale di Pordenone
|
Ufficialmente inaugurato il Nuovo Ospedale di Pordenone dall’Asfo – Azienda Sanitaria del Friuli Occidentale. A seguito degli ultimi collaudi, l’ospedale, che si estende su 82.500 mq e dispone di una capacità di 475 posti letto, è destinato a diventare il principale presidio sanitario della regione. L’opera ha valore complessivo di 276 milioni di euro. |
|
|
|
|
Rinforzo strutturale
|
Mapei per il restauro di Notre-Dame de Paris
|
Mapei ha fatto parte del progetto di restauro della cattedrale di Notre-Dame de Paris, colpita dal grave incendio del 15 aprile 2019. Collaborando con le due imprese esecutrici Lefèvre e Ccr (gruppo Balas), che hanno vinto le gare d’appalto lanciate dall’istituto pubblico Rebâtir Notre-Dame de Paris, ente committente, l’azienda ha fornito soluzioni per il restauro delle volte del transetto, dei due bracci del transetto e della navata oltre che del coro. |
|
|
|
|
Pavimenti e Rivestimenti
|
Iris Ceramica. Un mondo materico in evoluzione
|
Thékē di Iris Ceramica è un progetto ambizioso e dinamico, concepito come una “teca” viva, un contenitore in continua evoluzione che si distingue per la sua natura aperta e in costante trasformazione. Non si limita a presentare una varietà articolata di superfici ceramiche, ma si configura come un ecosistema creativo in cui ogni elemento dialoga con gli altri, contribuendo a un processo di arricchimento continuo. |
|
|
|
|
Ambiente Bagno
|
Kinedo. I box doccia premontati
|
La gamma di Box Doccia Fast di Kinedo diventa Fast Plus in quanto le porte scorrevoli e battenti sono premontate. Con Fast Plus l’installazione del box doccia si riducono al minimo i tempi di installazione e il lavoro dell’installatore è agevolato. Fast Plus è realizzata in alluminio e ha cristalli di 6 mm, con un’altezza di 200 cm. La gamma include modelli con porte scorrevoli. |
|
|
|
|
|