Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Progetto | Cantiere | Gestione – 11 ottobre OLD
Progetto | Cantiere | Gestione – 11 ottobre OLD

[wpv-noautop]


Gli impegni di Calcestruzzi sul fronte del risparmio idrico: approfondimento al Saie
Produzione | Calcestruzzi spa
Gli impegni di Calcestruzzi sul fronte del risparmio idrico: approfondimento al Saie

Calcestruzzi spa, insieme a Italcementi, sarà al Saie di Bologna dal 19 al 22 ottobre (pad. 29 stand C 23) con una serie di prodotti che tutelano il ciclo di vita dell’acqua. Un’attenzione maturata già da qualche anno e particolarmente volta all’implementazione di tecnologie e pratiche per la riduzione del consumo dell’acqua nel processo produttivo del calcestruzzo, un’attenzione che ha già portato a importanti risultati e che consentirà di ottenere altri nell’immediato futuro.

Continua a leggere»

Verso il Cassa Edile Awards 2022 con Nial Nizzoli e Deloitte
Video - intervista
Verso il Cassa Edile Awards 2022 con Nial Nizzoli e Deloitte

Nelle tappe di avvicinamento alla serata di premiazione 2022, Imprese Edili ha incontrato alcuni protagonisti della scorsa edizione del Cassa Edile Awards. Nell’intervista di oggi ascoltiamo le testimonianze di Auro Nizzoli, amministratore unico della Nial Nizzoli di Correggio e Alessia Rigamonti, responsabile sviluppo servizi di Deloitte. 

Continua a leggere»

Ceramica e Laterizio portano bellezza, sostenibilità e inclusività a Saie 2022
Confindustria Ceramica Informa
Ceramica e Laterizio portano bellezza, sostenibilità e inclusività a Saie 2022

Bellezza, sostenibilità e inclusività sono note peculiarità dei prodotti ceramici a cui sarà data massima visibilità nell’edizione del Saie di quest’anno, che si terrà da mercoledì 19 al 22 ottobre presso Bolognafiere. Alla Piazza della Ceramica e del Laterizio (Pad. 30) partecipano 8 aziende associate a Confindustria Ceramica – Danesi, DCB, FBM, IBL, Solava, Stabila, Tagina e Wienerbeger -, ciascuna esibendo le ultime novità proposte sul mercato.

Continua a leggere»

Historical Bim: appuntamento a Saie 2022
Tecniche Nuove Libri | Saie 2022
Historical Bim: appuntamento a Saie 2022

Edoardo Accettulli e Vittorio Mottola, due degli autori di Historical Bim, presenteranno il volume nel corso della fiera Saie, all’interno del Villaggio Assobim, in queste date: il 20 ottobre dalle 14.00 alle 14.30, il 21 ottobre dalle 12.30 alle 13.00 affrontando il tema della digitalizzazione, gestione e manutenzione del patrimonio storico architettonico.

Continua a leggere»

L’innovazione tecnologica come fattore di competitività e sviluppo per imprese e territori
Città | Ex aree dismesse
L’innovazione tecnologica come fattore di competitività e sviluppo per imprese e territori

Il recupero delle aree dismesse è il centro di un dibattito variegato, che coinvolge tecnici, progettisti, amministrazioni, ma anche i cittadini. Rigenerare un’ex area industriale significa rilanciare un’intera area, arricchire la città in cui si trova e dare nuovo valore al territorio. Il recente varo a livello europeo del piano d’azione per l’eco-innovazione è un segnale concreto dell’esigenza di promuovere politiche e azioni in grado di aiutare le imprese a produrre secondo un modello sostenibile, con una positiva ricaduta in termini ambientali.

Continua a leggere»

Ceas: “occorre creare una vera cultura della rigenerazione urbana per sostenere il rilancio dei centri abitati”
Città | Rigenerazione
Ceas: “occorre creare una vera cultura della rigenerazione urbana per sostenere il rilancio dei centri abitati”

Milano è un esempio virtuoso di rigenerazione urbana intesa come riqualificazione di edifici e quartieri, ma anche come riscatto sociale e valorizzazione ambientale. Le autorità territoriali hanno preso parte all’evento ideato da Ceas portando la propria esperienza e i progetti al centro del dibattito. In questa occasione Ceas ha presentato l’Ebook “La città che cambia”.

Continua a leggere»

Milano: scenografia architettonica che ridona splendore a Palazzo Talenti
Interni | Palazzo Talenti
Milano: scenografia architettonica che ridona splendore a Palazzo Talenti

Nel cuore di Milano, l’ampliamento dello studio legale Chiomenti è stato progettato da Beretta Associati. Pensato come una vera e propria scenografia di uffici fatta di percorsi chiari e spaziosi, materiali e arredi di pregio, il progetto di restauro di Beretta Associati su Palazzo Talenti riporta alla luce un gioiello architettonico per molti anni nascosto alla città.

Continua a leggere»

Finanziamento di 160 milioni per il porto di La Spezia
Infratrutture
Finanziamento di 160 milioni per il porto di La Spezia

Il finanziamento di 160 milioni che Cassa Depositi e Prestiti, Intesa Sanpaolo e Banca Europea degli Investimenti (Bei) hanno concesso a La Spezia Container Terminal (Lsct, società privata parte del Gruppo Contship Italia) per lo sviluppo infrastrutturale del Porto di La Spezia, ha come obiettivo quello di migliorare l’accessibilità portuale con il rafforzamento dell’impianto ferroviario e

Continua a leggere»

Pnrr e Pnc: boom di bandi nel terzo trimestre 2022
Report | Oice
Pnrr e Pnc: boom di bandi nel terzo trimestre 2022

Pubblicato il report trimestrale Oice in riferimento al periodo luglio-settembre 2022. I dati fanno emergere la forte crescita di gare di progettazione che attiveranno 11 miliardi di euro in lavori, un +61.8%. Da ottobre 2021 a oggi bandite 1.659 gare, per 2,5 miliardi di servizi e 24,7 miliardi di lavori. Lupoi punta l’attenzione sulle risorse del Pnrr.

Continua a leggere»

Ecopiù è la gamma Gras Calce conforme ai Cam
Produzione | Laterlite
Ecopiù è la gamma Gras Calce conforme ai Cam

La nuova linea Ecopiù di Gras Calce propone una gamma di soluzioni che, alle elevate prestazioni, uniscono una piena rispondenza ai Cam, previsti dal Codice degli appalti. Pratica, funzionale, ecosostenibile, la linea è composta dal calcestruzzo strutturale Betonpiù, dalla malta bastarda Maltapiù e dal massetto Sabbiacementopiù.

Continua a leggere»

Lo sviluppo della biodiversità presso gli stabilimenti produttivi Wienerberger
Produzione | Wienerberger Italia
Lo sviluppo della biodiversità presso gli stabilimenti produttivi Wienerberger

Il tema della biodiversità è uno degli argomenti più importanti nell’ambito della sostenibilità ambientale, in quanto coinvolge tutte le attività dell’uomo. Wienerberger, produttore di laterizi, mette in atto diversi progetti per proteggere la flora e la fauna nei pressi dei propri impianti industriali.

Continua a leggere»

Quanta energia si risparmia con l’installazione di un sistema a cappotto?
Produzione | Cortexa informa
Quanta energia si risparmia con l’installazione di un sistema a cappotto?

Per resistere alla crisi energetica attuale non basta il buon senso e i comportamenti virtuosi nel quotidiano. Gli interventi di riqualificazione con Sistema a Cappotto sono strategici e indispensabili per la transizione ecologica ed energetica italiana. Ne parlano i rappresentanti di Cortexa, Alessandro Monaco e Andris Pavan.

Continua a leggere»

Porte filomuro Eclisse per un appartamento dal design essenziale
Produzione | Eclisse
Porte filomuro Eclisse per un appartamento dal design essenziale

Lo studio UAIG ha realizzato un appartamento di 150 mq a Palermo. La definizione dello spazio vitale passa da un processo di sottrazione volto a rinunciare al superfluo. Scelte le porte filomuro a battente Eclisse Syntesis per un risultato moderno, minimale e sofisticato.

Continua a leggere»

DX530DM: il “gigante” da demolizione di Doosan
Produzione | Doosan
DX530DM: il “gigante” da demolizione di Doosan

Un escavatore Doosan DX530DM utilizzato da Seli Manutenzioni Generali srl per la demolizione di una vecchia porzione della storica azienda meccanica Brugola OEB Industriale. Scelta questa macchina per il braccio da 29 metri, il diagramma di lavoro imponente e per la cabina inclinabile fino a 30°con grande visibilità.

Continua a leggere»

Nuovo escavatore cingolato Jcb robusto, versatile, a misura dell’operatore
Produzione | Jcb
Nuovo escavatore cingolato Jcb robusto, versatile, a misura dell’operatore

L’escavatore cingolato Jcb 220X in classe da 20 ton è una macchina in grado di coniugare la solidità e affidabilità delle macchine Jcb con performance di eccellenza e una gestione ottimale di comandi e parametri operativi. In Piemonte, l’impresa Escavazioni Bosio Piero & C ha messo al lavoro la 220X LC, nella configurazione “long carriage”. 

Continua a leggere»

Aghi vibranti Bauer per il cantiere del Ravenna Port Hub
Produzione | Bauer
Aghi vibranti Bauer per il cantiere del Ravenna Port Hub

L’enorme progetto di ampliamento e di ristrutturazione del porto di Ravenna interessa interventi di molteplici tipologie, quali pali trivellati, fdp, cfa, micropali, tiranti. Tra le tante lavorazioni c’è anche la realizzazione di colonne in ghiaia che vengono effettuate utilizzando un ago vibrante Bauer TR17 montato su un escavatore tralicciato.

Continua a leggere»

Merlo spa: piano industriale 2022-2025 elettrico e sostenibile
Produzione | Merlo Group
Merlo spa: piano industriale 2022-2025 elettrico e sostenibile

Merlo ha raggiunto gli obiettivi del piano quadriennale 2018-2021 e adesso punta al nuovo piano industriale 2022-2025. L’obiettivo è superare i 10mila sollevatori telescopici l’anno e sviluppare nuove macchine caratterizzate da zero consumi di carburante, zero rumore e vibrazioni, zero emissioni.

Continua a leggere»

[/wpv-noautop]