Pianificazione | Norme

Nuova legge urbanistica, avanza il lavoro in vista della proposta dell’Inu

È in fieri la proposta di legge di principi sul governo del territorio che l'Istituto Nazionale di Urbanistica presenterà nel corso del suo 31esimo congresso, che si  svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre. L'intento è prospettare un sistema di pianificazione in grado di confrontarsi con città e territori profondamente diversi e con gli obiettivi della transizione ecologica.

Prospettare un sistema di pianificazione in grado di confrontarsi con città e territori profondamente diversi e con gli obiettivi della  transizione ecologica con strumenti essenziali ed efficaci, la cui  formulazione si avvale del contributo innovativo della legislazione regionale e delle sperimentazioni urbanistiche di maggiore qualità e
successo operate alla scala comunale.

È l’orizzonte della proposta di legge di principi sul governo del territorio che l’Istituto Nazionale di Urbanistica presenterà nel corso del suo 31esimo congresso, che si
svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre.

Il Consiglio direttivo nazionale dell’Inu ne ha definito alcuni punti qualificanti che saranno approfonditi e discussi dai gruppi di lavoro appositamente costituiti, dalle sezioni regionali, dai soci dell’Inu, con l’intento di aprire il dibattito a qualificati contributi esterni.

I punti sono i seguenti:

– lo sviluppo, la diffusione e il coordinamento dei sistemi informativi territoriali, avvalendosi delle più avanzate opportunità tecnologiche e conoscitive;

– l’integrazione della programmazione nel governo del territorio, per assicurare la rapida ed efficace attuazione delle politiche pubbliche;

– l’adozione di misure atte a limitare il consumo di suolo e a garantire la fornitura dei servizi ecosistemici, incidendo su un ampio spettro di strumenti che vanno dalla dimensione regolativa a quella incentivante e fiscale;

– la promozione di una maggiore convergenza e coerenza delle pianificazioni separate con quella territoriale ed urbanistica, al fine di evitare che il governo del territorio non risulti paralizzato dal moltiplicarsi dei centri decisionali e dalla conflittualità degli interessi;

– la ridefinizione dei compiti e delle responsabilità relative ai diversi livelli della pianificazione, in coerenza con il principio di sussidiarietà;

– la previsione di un nuovo tipo di piano urbanistico, che sia in grado di favorire i processi di rigenerazione urbana sia alla scala minuta degli adeguamenti energetici, sismici ed ecologici, sia a quella urbanistica delle aree dismesse e degradate, sia infine a quella territoriale, con particolare riferimento al greening delle reti infrastrutturali, dei servizi sociali e della città pubblica;

– l’aggiornamento degli standard urbanistici, garantendo l’equilibrio tra il perseguimento dei livelli essenziali delle prestazioni e l’adattamento alle situazioni regionali;

– la soluzione delle molteplici controversie giuridiche che ruotano intorno alla perequazione, alla compensazione, agli accordi pubblico-privato per legittimarli nella trasparenza e nel perseguimento dell’interesse pubblico;

– l’evoluzione delle forme della partecipazione dei cittadini, garantendo il loro accesso alle sedi in cui si pratica e il pieno coinvolgimento nel processo di formazione delle decisioni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here