Rigenerazione urbana | Catania

San Berillo, come i giardini pensili di Babilonia

Il progetto di Mario Cucinella ha previsto a Catania la realizzazione di un grande giardino urbano con funzione di collegamento tra la città e il mare per ricucire i quartieri limitrofi. Lungo il viale edifici bassi e gradonati con terrazze giardino, all’estremità gli edifici residenziali.

Il masterplan firmato Mca e commissionato da Istica-Cecos, Risanamento San Berillo di Catania, propone la rigenerazione urbana della zona del vecchio quartiere San Berillo, degradato da oltre 50anni, rilanciandolo come nuovo collegamento tra il centro cittadino e il frontemare.

Catania | Progetto Mca per il risanamento di San Berillo

L’obiettivo di Cucinella è quello di restituire alla città uno spazio urbano con delle nuove funzioni pubbliche e private. Il masterplan s’ispira ai giardini pensili babilonesi e alla cultura degli spazi verdi tipica di Catania.
Il progetto prevede la realizzazione di un grande giardino urbano con funzione di collegamento tra città e mare per ricucire i due quartieri limitrofi. Al suo interno di sviluppa un asse verde (pedonale e ciclabile) che diventerà il nuovo boulevard cittadino e delle piazze pedonali.

Catania | Progetto Mca per il risanamento di San Berillo

Proprio lungo il boulevard si affacciano una serie di edifici bassi, gradonati con terrazze giardino, destinati a negozi e funzioni di scala più urbana (cinema, teatro, museo).
All’estremità trovano spazio degli edifici residenziali e un albergo con un significato simbolico, quasi una porta della città deal mare. Tra le opere si prevede un parcheggio pubblico interrato su 3 piani di 10.900 mq che avrà un ruolo preponderante nella nuova vita del quartiere centralizzando i parcheggi pubblici e fungendo perciò da fulcro nella logistica del nuovo centro di Catania. Il progetto sarà nella sezione «Spazio Pubblico» della X edizione della Biennale di Architettura di San Paolo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here