Pavimenti e Rivestimenti | Soluzioni sostenibili

#sostenibilità, #salubrità, #durabilità, le parole-chiave del sistema Sika ComfortFloor

Condividi
La realizzazione della pavimentazione e del rivestimento della clinica dell’Associazione Caterina Onlus nella provincia di Salerno è parte del primo progetto sociale di Sika Italia, completamente finanziato dalla Romuald Burkard Foundation che comprende anche i pasti per la mensa per un intero anno e l’acquisto di tutte le attrezzature mediche del poliambulatorio.

L’applicazione del sistema di pavimentazione sostenibile Sika ComfortFloor riguarda la realizzazione di pavimentazione e rivestimento del poliambulatorio medico dell’Associazione Caterina Onlus nella provincia di Salerno che ospiterà i reparti di ginecologia, pediatria e medicina generale. L’associazione Caterina Onlus è stata costituita nel 2006 e da allora si occupa della fascia più debole e più povera della società nel sud di Napoli.sika-comfortfloor01

Questa clinica medica  e tutti i medici volontari che hanno aderito al progetto, assicurano un servizio sanitario permanente che darà a molte famiglie la possibilità di accedere all’assistenza sanitaria finora negata.

La realizzazione della pavimentazione e del rivestimento della clinica è parte del primo progetto sociale di Sika Italia, completamente finanziato dalla Romuald Burkard Foundation, che comprende anche i pasti per la mensa per un intero anno e l’acquisto di tutte le attrezzature mediche del poliambulatorio.sika-comfortfloorimg_web

I REQUISITI TECNICI DI PROGETTO

Le richieste da parte della proprietà erano molteplici, ma principalmente si doveva realizzare una pavimentazione senza giunti e antiallergenica che rispettasse le norme igienico-sanitarie evitando la formazione di batteri nei punti più critici del poliambulatorio.

Era richiesta, quindi, una superficie facile da pulire e da mantenere, ma anche resistente all’usura, all’umidità e agli agenti chimici. La proprietà ha richiesto inoltre un rivestimento protettivo antibatterico per le pareti, certificato per camere bianche e aree ospedaliere. La scelta della committenza era perciò orientata a fare ricorso a un sistema di pavimentazione completo in grado di offrire una soluzione durevole, sicura e certificata.sika-comfortfloor08

LA SOLUZIONE TECNICA

Per prima cosa su tutta la superficie è stato applicato un massetto cementizio additivato con un legante a rapido asciugamento, Sika Screed Rapid. Questo prodotto ha permesso di realizzare un massetto di circa 5 cm e, grazie ai tempi d’indurimento molto rapidi, il giorno seguente è stato possibile applicare il pavimento in resina.

Successivamente, vista la mancanza di una barriera al vapore, è stata prevista l’applicazione di una malta in epossi-cemento tricomponente e autolivellante, Sikafloor-81 EpoCem, con un consumo di 4,5 kg/m2. Questo prodotto, con lo spessore di 2 mm, permette di applicare sopra di esso un rivestimento resinoso, sia in interno sia in esterno, quando l’umidità relativa contenuta nel sottofondo è maggiore del 4%.sika-comfortfloor13

Ad avvenuto indurimento è iniziata la posa del sistema Sika ComfortFloor composto da resine poliuretaniche liquide per realizzare pavimentazioni senza giunti, di qualsiasi colore, igieniche e facili da pulire, durature, resistenti alle sollecitazioni dei mobili e all’usura costante, ma al tempo stesso morbide e confortevoli al tatto.sika-comfortfloor15

L’APPLICAZIONE DEL SISTEMA SIKA COMFORTFLOOR IN QUATTRO STEP

1. La prima fase riguarda la posa di un primer bicomponente epossidico a contenuto totale di solidi, Sikafloor®-156.

2. Il giorno seguente, si è provveduto alla stesura di un autolivellante poliuretanico, bicomponente, colorato, Sikafloor-3000. Grazie al maggior tempo aperto, alla buona fluidità e deareazione, il prodotto non ha necessitato del passaggio del rullo frangibolle dopo la sua applicazione. Inoltre, permette di ottenere una superficie senza giunti, igienica e di ottenere una certificazione al fuoco in classe Bfl-S1.

3. Per aiutare la finitura a risvoltare dalla superficie orizzontale a quella verticale, è stata eseguita una sguscia con un sigillante poliuretanico monocomponente, Sikaflex PRO-3.

4. Tutta la pavimentazione e i primi 10 cm di risvolto verticale sono stati verniciati con una finitura poliuretanica a base acqua, bicomponente, colorata opaca, a bassa emissione di Voc, Sikafloor-305 W.sika-comfortfloor03

A COMPLETAMENTO DEI LAVORI

Tutte le pareti del poliambulatorio sono state rasate e regolarizzate con un fondo tricomponente in epossi-cemento, tixotropico e a basso spessore, Sika E2 Malta New, per un consumo di circa 500 g/m2. Dopo 24 ore dalla rasatura le pareti sono state rivestite da un prodotto monocomponente, acrilico, colorato, elastico e antibatterico, Sikagard-403 W. Questo prodotto è idoneo per l’applicazione in ambienti sanitari o nel settore alimentare, poichè possiede una serie di peculiarità: bassa emissione di Voc, determinazione alla trasmissione del vapore e la certificazione alla bassa proliferazione batterica sui rivestimenti.sika-comfortfloor05

sika-comfortfloor04IL PROFILO AMBIENTALE DI SIKA COMFORTFLOOR

Sika ComfortFloor mostra un ottimo profilo ambientale poiché è necessario utilizzare meno materiale ed energia durante il suo ciclo di vita rispetto a una generica pavimentazione disponibile sul mercato. Inoltre, in caso di rifacimento, grazie all’elevata durabilità del sistema  è necessaria una sola verniciatura per riportare la pavimentazione allo stato originale.

I sistemi Flooring Sika contribuiscono ad abbassare il costo di manutenzione e manodopera ed è questa la chiave per avere un edificio sempre funzionale e sostenibile lungo tutto il suo ciclo di vita.

CHI HA FATTO COSA
Superficie rivestita: 700 mq
Anno di esecuzione: 2016
Applicatore: Euroblis srl, via Rivarano 10 83024 Monteforte Irpino (Av)
Fornitore: Sika italia spa , via Luigi Einaudi 6,20068 Peschiera Borromeo (Mi)
Contatti: www.sika.it info@sika.it

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale