Tag: cascina triulza
Gruppo Torelli Dottori – Icmq | SostenibilitĂ
Cascina Triulza: cantiere sostenibile Leed Platinum
Il conseguimento della certificazione Leed Platinum è stato possibile grazie alle modalità di conduzione dei lavori, dalla gestione sostenibile del cantiere alla selezione dei fornitori in grado di offrire materiali con specifiche caratteristiche di sostenibilità . Particolarmente interessante la strategia di gestione del cantiere in tema di rifiuti e riduzione dell’inquinamento indoor e delle attività di cantiere.
Fondazione Cariplo | Riuso area Expo
Cascina Triulza dopo Expo 2015 diviene un Lab-Hub per l’innovazione sociale
«Diventerà un parco per la ricerca e la formazione sull’innovazione, incubatore di imprese sociali, agenzia per lo sviluppo e la proiezione internazionale del Terzo settore, per la promozione del modello cooperativo e per la realizzazione di progetti condivisi tra il non profit, le imprese e le istituzioni» così viene esposto il progetto per il riuso della Cascna Triulza post Expo.
Greenbuild Euromed | Edilizia sostenibile
I nuovi progetti italiani certificati Leed
Greenbuild, evento dal format americano sull’edilizia sostenibile, per la prima volta sbarca oltreoceano, radunando esperti in green building e Green Building Council provenienti da tutta Europa. Celebrati i progetti che hanno ottenuto la certificazione Leed.
Expo Milano 2015 | Strutture
Per restauro e nuove costruzioni gli interventi di Secco Sistemi all’Expo...
Il primo forte impatto sui visitatori di Expo Milano 2015 è dato dalle architetture dei padiglioni e dagli involucri di metallo, legno, vetro e ceramica costruiti tutti con tecnologie reversibili e sostenibili. L’ing. Agostini, ad di Secco Sistemi, ha reso pubblica la sua soddisfazione per aver contribuito a molti interventi strutturali dell’esposizione fieristica.
Expo Milano 2015 | Padiglione della societĂ civile
Cascina Triulza, memoria della tradizione rurale
Unico complesso di edifici con caratteristiche storico-architettoniche presente all’interno del sito espositivo di Expo 2015, Cascina Triulza è stata recuperata con l’intento di mantenere riconoscibile, privilegiandolo, il carattere morfologico rurale, salvaguardando e valorizzando la memoria e dell’ambiente storico, paesistico e naturale in cui è inserita. Negli edifici di interesse storico culturale sono stati conservati i muri perimetrali e di spina, mentre i nuovi edifici, nella forma e nella dimensione, riprendono, allineandosi, i volumi di quelli esistenti e nei materiali rileggono in maniera contemporanea quelli tradizionalmente legati alle costruzioni agricole.
Produzione | Rete in Frp