Tag: Fonti rinnovabili
Progetti europei Horizon 2020 | Centro di ricerca Enea, Trisaia
Progetto Ambition: insieme per integrare biocombustibili e fonti rinnovabili
Sono 8 i paesi europei che rientrano nel progetto Ambition con centri di ricerca all’avanguardia in ambito di energia e combustibile green. In l’Italia la ricerca è affidata al laboratorio Enea di Trisaia: il valore del progetto è di 2,4 milioni di euro.
Mipim 2017, Cannes | Progetto Cmr
Edificio UnipolSai: vetro e profili in alluminio, grès porcellanato e lamiera...
Nel Padiglione Italia del Mipim di Cannes presentato l’intervento che mira a trasformare l’edificio Unipol e a incrementarne la funzionalità, le prestazioni energetiche e l’efficienza legata alla gestione dell’immobile. Costituito da due corpi di fabbrica di 53 e 15 m di altezza disposti in modo da formare un angolo di 45°: la facciata ha due protagonisti il vuoto rappresentato dal vetro e il pieno dei rivestimenti delle connessioni verticali.
Laterizio | Decreto attuativo
Criteri ambientali minimi e componenti edilizi
Il ministro dell’Ambiente ha firmato il decreto attuativo del codice appalti che definisce i riferimenti per gli acquisti verdi con gara. Per i componenti edilizi, le quote di materiale da riciclare, la gestione del cantiere e i criteri da seguire nelle demolizioni dovranno essere seguite le specifiche tecniche illustrate dal ministero. Una nota di Wienerberger specifica l’utilizzo del laterizio.
Piano nazionale Mise | Isolamento termico dell’involucro
Dal 2018 gli edifici a energia quasi zero
Le disposizioni sono attuative del dlgs n.192/2005 aggiornato con il dl 63/2013 che prevede che entro il dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano a energia quasi zero e a partire dal 31 dicembre 2018 lo siano tutti gli edifici di nuova costruzione occupati da enti pubblici o di proprietà di questi ultimi.
Ministero Sviluppo economico | Autorità di gestione Poi Energia
Finanziamenti alle «Regioni convergenza» per efficienza energetica e sostenibilità
Le istanze per ottenere il finanziamento potranno essere presentate fino al prossimo 12 settembre. Il finanziamento è concesso come contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili. Le amministrazioni locali potranno avvalersi per tali attività delle prestazioni professionali di geometri e attivare l’anticipazione delle parcelle utilizzando il Fondo rotativo deliberato dalla cassa Geometri.
Inbar-Legambiente | Edificio salubre
Scuole sostenibili: linee guide per la riqualificazione dell’edilizia scolastica
Legambiente e Inbar hanno presentato a Roma un protocollo di intervento che fornisce linee guida e criteri di bioarchitettura per riqualificare gli edifici scolastici. Caso pilota la scuola di via Monte Ruggero al quartiere Tufello.
Convenzione Mit-Anci | Contributi per progetti
Mini-enti: fondi per infrastrutture, territorio e impianti
Il bando distribuirà 100 milioni di euro di risorse a favore dei piccoli comuni italiani per finanziare progetti relativi a infrastrutture. Finanziamenti anche per aree dismesse, messa in sicurezza di edifici e riqualificazione energetica. Il contributo è fino al 100% della spesa ammissibile.
Anie Energia | Sistemi di accumulo
Pantelleria: esempio di energie rinnovabili
Anie Energia ha presentato il Libro bianco «Prospettive dei sistemi di accumulo elettrochimico nel settore elettrico». Nello studio, un interessante focus sull’isola di Pantelleria e sui benefici delle fonti alternative per la Sicilia.
European energy efficiency fund | Finanziamenti
Eeef: fondi per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili
Lo European energy efficiency fund è il fondo destinato a fornire finanziamenti per progetti di efficienza energetica pubblica commercialmente realizzabili, di energia rinnovabile e trasporto urbano pulito nelle attività del settore pubblico dei Paesi membri dell'Ue.
Ministeri Economia-Ambiente-Trasporti | Prestazioni energetiche