Tag: Rischio idrogeologico
Cnr – Irpi | Rapporto 2014-2018
Inondazioni e frane in Italia: il bilancio 2018 è negativo
Pubblicati sul sito Polaris del Cnr-Irpi il Rapporto periodico sul rischio posto da frane e inondazioni alla popolazione italiana per l’anno 2018 e il Rapporto quinquennale per il periodo 2014-2018. I dati rivelano che i morti causati dal dissesto geo-idrologico sono stati 38, 2 i dispersi, 38 i feriti e oltre 4.500 gli sfollati e i senza tetto. Un bilancio di molto superiore alla media calcolata negli ultimi cinque anni.
Comuni | Rischio idrogeologico
Comuni palermitani e ingegneri locali insieme per la messa in sicurezza...
Per i giovani ingegneri è la possibilità di un’importante esperienza sul campo all’interno della pubblica amministrazione, che sarà loro riconosciuta ai fini della formazione obbligatoria. Per gli enti che li accolgono, il beneficio di un supporto qualificato alle attività tecniche degli uffici, tra cui quelle finalizzate alla gestione del territorio nei suoi diversi aspetti.
Rete Professioni Tecniche | Per l'efficacia degli interventi
RPT: proposte per contrastare il rischio idrogeologico
La Rete delle Professioni Tecniche ha inviato a Italia Sicura un documento che contribuisce alla definizione delle "Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico". Ne parlano il coordinatore di RPT Armando Zambrano e il presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri Maurizio Savoncelli.
Cowm – Aipo | Prevenzione rete idrica
Rischio alluvioni: argini dei fiumi monitorati in wireless
Prima sperimentazione nazionale di Aipo, Agenzia Interregionale per il Po, sul fiume Secchia nel modenese. I Consorzi di bonifica e la Regione Veneto impegnati nel monitoraggio con georadar e tomografia. A Venezia si è conclusa la tre giorni di dibattiti organizzati dall’Autorità di bacino dei fiumi dell’alto Adriatico.
Ministero dell’Ambiente | Linee guida
Interventi idrogeologici: fondo da 100 milioni
Le risorse stanziate con delibera Cipe n. 32 servono per le opere relative a contrastare il dissesto idrogeologico. Sul sito 'Italia Sicura' sono state messe le linee guida per la progettazione degli interventi anche se la versione definitiva sarà pubblicata il prossimo 18 luglio.
Punti di Vista | Maurizio Savoncelli, Presidente Consiglio Nazionale Geometri
Per frenare il dissesto idrogeologico chiamiamo all’azione i professionisti del territorio
Le proposte di Maurizio Savoncelli riguardano la richiesta al Governo di strumenti pianificatori e programmatici, la qualificazione dell'interdiciplinarietà che garantisce il giusto approccio tecnico-scientifico al problema, la gestione del rischio e l'estensione del bonus fiscale del 65% per la messa in sicurezza e prevenzione del rischio idrogeologico.
Regione Abruzzo | Dissesto idrogeologico
Abruzzo: piano per la tutela delle acque e gara d’appalto per...
La gara a giugno riguarda i lavori urgenti per la messa in sicurezza del fiume. Intanto sono stati approvati i documenti per l’aggiornamento dei piani di gestione delle acque territoriali.
Dissesto idrogeologico | Finanziamenti per le opere
Tutela del suolo: fondi, categorie e criteri per i lavori cantierabili
Le richieste di finanziamento devono essere inserite dalle singole regioni e dalle province autonome nella piattaforma Repertorio nazionale degli interventi per la difesa del suolo (Rendis-web), corredate da elementi informativi di carattere tecnico-amministrativo-finanziario. La prima selezione sarà effettuata dal Ministero dell’Ambiente.
Tutela del territorio | Evento
Remtech: a Ferrara dal 23 al 25 settembre
Dedicato alla bonifica e alla tutela del territorio, l’evento, patrocinato da Audis, è stato suddiviso nei saloni tematici Esonda (rischio idrogeologico), Inertia (riutilizzo dei materiali inerti) e Coast (bonifica dei siti e gestione dei sedimenti).
Rete professioni tecniche | Rischio idrogeologico