Tag: unicmi
Serramenti
Il mercato dell’involucro edilizio nel 2022 e l’outlook 2024
Unicmi ha presentato il suo rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2022. Straordinario risultato lo scorso anno e per il 2023 la crescita sarà influenzata dal nuovo scenario dei bonus edilizi senza sconto in fattura e dagli investimenti messi in campo dal Pnrr.
Produzione | Mercato
Mercato dell’involucro edilizio 2022: Unicmi, ancora crescita anche se rallentata
Dopo un 2021 di crescita per il settore delle costruzioni e la relativa filiera, il 2022 si chiuderà con una crescita ridimensionata, che subirà ulteriori tagli nel corso del 2023. Sono i dati emersi dal Rapporto Unicmi sul mercato dell’involucro edilizio 2022. Essenziali gli incentivi fiscali per mantenere i livelli di crescita previsti, in attesa degli investimenti del Pnrr.
Unicmi | Indagine
Mercato dei serramenti e delle facciate continue 2021 e previsioni 2022
Unicmi ha pubblicato il Rapporto sul mercato dell’involucro 2021 che include anche le previsioni per il 2022 e l’outlook 2023. Dopo un anno di forte ripresa, il 2022 si apre nel segno dell’incertezza e permangono pesanti interrogativi sulla possibilità di consolidare la crescita nel prossimo biennio. La guerra in Ucraina, il rialzo dei costi energetici e le turbolenze sul mercato delle materie prime rischiano d'impattare sulla redditività delle aziende.
Produzione | Unicmi
Il mercato dell’involucro edilizio trasparente 2021 e proiezioni 2022
Unicmi ha pubblicato i dati aggiornati sul mercato dell’involucro edilizio per il 2021 e le proiezioni per il 2022. Dal Rapporto emerge che il mercato riparte a una velocità mai vista prima, registrando i tassi di crescita più alti degli ultimi 15 anni e recuperando ampiamente quanto perso con il Covid19. Le detrazioni fiscali generano un mercato di circa 2 miliardi di euro relativo alla sostituzione degli infissi nel comparto residenziale.
Produzione | Involucro edilizio
Il mercato dell’involucro edilizio secondo il Rapporto 2021 Unicmi
Unicmi ha presentato il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2020 con le previsioni per il 2021. Il comparto ha superato la fase acuta della crisi con una perdita del 7,7% ma nel 2021 è previsto un rimbalzo del +3,9%. Detrazioni fiscali e rilancio degli investimenti pubblici sono e saranno fondamentali per sostenere il settore e stimolare l’innovazione tecnologica e commerciale delle aziende, ma non potranno riportare il mercato a livelli pre-Covid nel 2021.
Unicmi | Covid-19, Fase-2
Unicmi: le aziende pronte a ripartire in sicurezza
I serramentisti metallici sono pronti alla riapertura e ad affrontare la Fase-2 dell'emergenza Covid-19 rispettando tutte le misure di prevenzione rischi. Unicmi ha svolto una rilevazione statistica su un campione di 220 costruttori di serramenti metallici e di facciate continue. Dai dati emergono i numeri della crisi del fatturato. Oltre l’80% del campione ha dichiarato una flessione degli ordinativi fino al 75%. Molte aziende del settore hanno però sfruttato il lockdown per riprogettare in sicurezza la ripresa dell’attività .
Produzione | Appalti pubblici
Covid-19: strumenti di sopravvivenza e operativitĂ per le imprese Unicmi
Le tre richieste che Unicmi rivolge all’Esecutivo in questa difficile fase di emergenza sanitaria sono importanti per fornire gli strumenti necessari alla sopravvivenza e operatività alle aziende italiane, assicurando al tempo stesso regole chiare al mercato delle costruzioni. Unicmi rappresenta le imprese del comparto dell’involucro edilizio e delle costruzioni metalliche, settore coinvolto in appalti pubblici con un giro economico di circa 23 miliardi di euro.
Produzione | Unicmi
Covid-19: impatto sul mercato di facciate continue e serramenti metallici
Per il mercato dei serramenti e delle facciate continue, nonostante il 2019 abbia rappresentato un anno di ripresa incompiuta a causa della bassa crescita dell’economia italiana, il 2020 sembrava essere un anno positivo. L’emergenza Covid-19 sta cambiando lo scenario di mercato, il quale potrà essere determinato solo sulla base della durata dell’emergenza stessa.
Serramenti | Detrazioni fiscali
Bonus fiscali 2019: tutte le preoccupazioni della filiera del serramento
Undici anni di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici hanno rappresentato per il settore industriale italiano dei serramenti l’unico fattore anticongiunturale in un quadro che dal 2008 al 2016 è stato caratterizzato da una contrazione del mercato stimabile attorno al 40%. Lo dimostra il 20° Rapporto Unicmi «Il mercato italiano dei serramenti e delle facciate continue». Le associazioni di categorie scrivono al Governo per chiedere il Bonus anche nel 2019.
Unicmi | Finanziaria 2018