Tag: unicmi
Mercato 2024
Unicmi. Il mercato delle costruzioni metalliche
Unicmi pubblica il rapporto sulle costruzioni metalliche con l’analisi dei dati di mercato 2024 e le proiezioni per il 2025 realizzato dall’Ufficio Studi Economici dell’associazione
Mercato italiano dei serramenti | Analisi
Unicmi. Rapporto 2024 sul mercato italiano dell’involucro edilizio
Unicmi ha rilasciato il Rapporto 2024 sul mercato italiano dell’involucro edilizio, un’analisi sulla competitività del comparto dei serramenti, in vista anche dell’abolizione dei bonus 75% per i serramenti
Unicmi | Rapporto sulle costruzioni metalliche
Continua la ripresa del comparto delle costruzioni metalliche
L’Ufficio Studi Economici di Unicmi pubblica il Rapporto sulle costruzioni metalliche con analisi dei dati 2023 e le proiezioni per il 2024. Gli investimenti nel terziario avanzato e la cantierizzazione dei lavori finanziati con il Pnrr spingono in alto la domanda di costruzioni metalliche. Si conferma un outlook positivo per il 2024.
Unicmi | Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2023
Pubblicati i dati aggiornati sul mercato dell’involucro edilizio per il 2023...
Il settore delle costruzioni e la relativa filiera continueranno a crescere nel 2023. La crescita dei tassi di interesse non sembra per ora impattare sulla dinamica degli investimenti. L’inflazione è il vero pericolo per i suoi effetti sulla spesa e sugli investimenti delle famiglie
Serramenti
Il mercato dell’involucro edilizio nel 2022 e l’outlook 2024
Unicmi ha presentato il suo rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2022. Straordinario risultato lo scorso anno e per il 2023 la crescita sarà influenzata dal nuovo scenario dei bonus edilizi senza sconto in fattura e dagli investimenti messi in campo dal Pnrr.
Produzione | Mercato
Mercato dell’involucro edilizio 2022: Unicmi, ancora crescita anche se rallentata
Dopo un 2021 di crescita per il settore delle costruzioni e la relativa filiera, il 2022 si chiuderà con una crescita ridimensionata, che subirà ulteriori tagli nel corso del 2023. Sono i dati emersi dal Rapporto Unicmi sul mercato dell’involucro edilizio 2022. Essenziali gli incentivi fiscali per mantenere i livelli di crescita previsti, in attesa degli investimenti del Pnrr.
Unicmi | Indagine
Mercato dei serramenti e delle facciate continue 2021 e previsioni 2022
Unicmi ha pubblicato il Rapporto sul mercato dell’involucro 2021 che include anche le previsioni per il 2022 e l’outlook 2023. Dopo un anno di forte ripresa, il 2022 si apre nel segno dell’incertezza e permangono pesanti interrogativi sulla possibilità di consolidare la crescita nel prossimo biennio. La guerra in Ucraina, il rialzo dei costi energetici e le turbolenze sul mercato delle materie prime rischiano d'impattare sulla redditività delle aziende.
Produzione | Unicmi
Il mercato dell’involucro edilizio trasparente 2021 e proiezioni 2022
Unicmi ha pubblicato i dati aggiornati sul mercato dell’involucro edilizio per il 2021 e le proiezioni per il 2022. Dal Rapporto emerge che il mercato riparte a una velocità mai vista prima, registrando i tassi di crescita più alti degli ultimi 15 anni e recuperando ampiamente quanto perso con il Covid19. Le detrazioni fiscali generano un mercato di circa 2 miliardi di euro relativo alla sostituzione degli infissi nel comparto residenziale.
Produzione | Involucro edilizio
Il mercato dell’involucro edilizio secondo il Rapporto 2021 Unicmi
Unicmi ha presentato il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2020 con le previsioni per il 2021. Il comparto ha superato la fase acuta della crisi con una perdita del 7,7% ma nel 2021 è previsto un rimbalzo del +3,9%. Detrazioni fiscali e rilancio degli investimenti pubblici sono e saranno fondamentali per sostenere il settore e stimolare l’innovazione tecnologica e commerciale delle aziende, ma non potranno riportare il mercato a livelli pre-Covid nel 2021.
Unicmi | Covid-19, Fase-2