Tag: Vicenza
CittĂ | Rifunzionalizzazione
Il recupero di Campo Marzo, lo storico parco urbano di Vicenza
Nell’obiettivo generale di aumentare la qualità della vita dei cittadini il Comune di Vicenza ha promosso uno studio di fattibilità per la riqualificazione di Campo Marzo, lo storico parco urbano di Vicenza, nell’ottica di ricucire non solo le parti di città, ma anche i legami tra i cittadini, i decisori, le generazioni e le funzioni insediate. Ne è nato il Piano delle ricuciture, come è stato chiamato lo studio realizzato dallo Studio Ermentini e dallo Studio Gabbiani&Associati.
Punti di Vista | Marcella Gabbiani, Ala Assoarchitetti
Il premio Dedalo Minosse alla committenza di architettura festeggia 20 anni
Il 23 giugno 2017 al Teatro Olimpico di Vicenza la premiazione della X edizione. Uno spazio particolare sarĂ riservato a chi ha investito e scommesso sui giovani progettisti under 40 e sugli architetti italiani, con l'attribuzione del premio Ala Assoarchitetti - Fondazione Inarcassa. In vent'anni di storia il Premio ha visto mutare gli scenari: dai grandi progetti del Real Estate degli anni 90, agli interventi di ricucitura e recupero urbano a seguito della dismissione degli edifici produttivi interni ai centri urbani sino alle infrastrutturazioni.
Ala Assoarchitetti | Ventennale del premio
Vicenza: il premio internazionale Dedalo Minosse dal 23 giugno al 16...
Aperta ai committenti pubblici e privati la mostra della X edizione del premio ha selezionato e propone architetture realizzate come segno visibile di una ricerca in cui è evidenziato il contributo alla qualità che nasce dalla collaborazione tra architetto e committente.
Edilizia Residenziale Unifamiliare |Â Pojana Maggiore, Vicenza
La qualitĂ dei dettagli costruttivi in un esempio di edilizia diffusa
L’edificio, sviluppato secondo una forma planimetrica a corte, è caratterizzato da una copertura a un’unica falda costituita da travi in legno con tavolato, isolamento e rifinita esternamente da lastre metalliche Rheinzink in zinco-titanio. Tende frangisole metalliche nelle grandi vetrate del piano terra e nella camera padronale al piano primo. Le pareti perimetrali sono realizzate in blocchi di termolaterizio alveolato dello spessore di cm 25 e isolate in modo diverso a seconda del rivestimento esterno.
Citizen observatories for water management | Venezia
Rischio idraulico: con i resilienti e l’hi-tech si possono arginare i...
Il convegno internazionale sulle nuove tecnologie per la gestione delle emergenze idrogeologiche. A Vicenza si terrà venerdì l’esercitazione dei volontari in tempo reale nel bacino del Bacchiglione con le novità hi-tech.
Professioni | Tra cinema e architettura
Ala Assoarchitetti: a giugno la prima edizione del Premio Dedalo Minosse...
L’iniziativa si terrà al Palladium Museum a Vicenza dal 8 all'11 giugno. Durante le 4 serate dedicate al Premio Dedalo Minosse Cinema si alterneranno studiosi, registi, scrittori, critici, sceneggiatori, produttori, architetti. La giuria premierà chi meglio ha interpretato la professione dell’architetto in un momento di passaggio cruciale per la professione, quale quello che stiamo vivendo.
Edilizia per il terziario | Nuova sede Zeppelin - Girolibero a Vicenza
Conservato il vecchio solaio in lamiera grecata e raggiunta la classe...
Il cambio di destinazione d’uso da produttivo a direzionale e l’ampliamento erano gli obiettivi dell’intervento di ristrutturazione su un edificio risalente alla fine degli anni ’70. Struttura portante in acciaio e pareti in blocchi di laterizio. Pareti perimetrali rivestite con un isolamento termico a cappotto. Tutti gli uffici sono dotati di un impianto di cambio d’aria. Realizzato un ambiente di lavoro in classe A+.
Edilizia residenziale | Santorso, Vicenza, residenza unifamiliare ecosostenibile
Costruzione «naturale» e gestione «digitale»
Per limitare l’occupazione di suolo e caratterizzare l’aspetto formale dell’edificio, si è deciso di costruire il piano superiore traslato di 90° rispetto al piano inferiore, creando una struttura a sbalzo lignea di circa 10 metri.
Infrastrutture | Linea ferroviaria Av/Ac Verona-Padova
Vicenza: il 15 aprile si discute di esiti urbanistici
Il convegno, in programma il 15 aprile ai Chiostri di Santa Corona, precede l'assemblea dei soci Inu, che si svolgerĂ sempre nella cittĂ veneta nella giornata successiva. Oggetto di fondo del convegno le trasformazioni urbane previste a Vicenza che possono derivare dal nuovo assetto del sistema ferroviario.
Italia | Edilizia scolastica