Tra le energie rinnovabili, quella prodotta dal vento è stata una delle prime ad essere sfruttata dall’uomo. Oggi, questo tipo di energia produce prevalentemente elettricità, mediante l’impiego di centrali eoliche che, per un funzionamento ottimale, devono essere collocate in zone particolarmente ventose.

Per questa ragione l’impianto a pale eoliche è soggetto a sollecitazioni meccaniche continue e molto intense ed è necessario prevedere un’impermeabilizzazione in grado di resistervi, senza essere soggetta a continue fessurazioni e quindi infiltrazioni. Nel caso di riqualificazione, è importante individuare soluzioni, come quelle di Triflex, che consentano interventi rapidi e duraturi, annullando o riducendo al minimo i tempi di fermo dell’impianto.

L’impianto eolico di Mazara del Vallo con torri Vestas
A un anno e mezzo dall’entrata in esercizio del primo impianto, e2i – Energie Speciali – nata da un progetto condiviso tra F2i, Edison e edf En Energies Nouvelles – firma un nuovo progetto per il parco eolico Mazara 2, un’opportunità in più per l’intero Paese nella lunga strada verso la decarbonizzazione e la ripresa economica in chiave green.
Una volta in esercizio, l’impianto, costituito da otto aerogeneratori di grande taglia per una potenza complessiva di 28,8 Mw, soddisferà il fabbisogno energetico di circa 26.000 famiglie, e, al contempo, eviterà l’emissione in atmosfera di circa 20.000 tonnellate di Co2.

Nella seconda settimana di maggio 2022, il personale Triflex Italia ha condotto con successo l’istruzione e il training al personale di Geko, alla quale è stata affidata l’impermeabilizzazione e finitura antiscivolo di otto torri eoliche Vestas da 3,6 Mw.
Geko, partner diretto di Triflex Italia, è infatti il general contractor incaricato da e2i per tutte le opere civili, incluse le fondazioni delle 8 torri eoliche, per le quali ha eseguito l’impermeabilizzazione con il sistema Triflex TowerSafe.