Astaldi è risultata prima classificata nell’ambito della gara indetta dalla Municipalità di Varsavia per l’aggiudicazione dei lavori per l’estensione della Linea 2 della Metropolitana di Varsavia, in Polonia.
L’offerta è stata presentata in raggruppamento d’imprese con la Società Gülermak (Turchia) e prevede la progettazione e la costruzione della ‘tratta 3 Ovest’ della Linea 2 della Metropolitana di Varsavia dalla stazione C04 Powstańców Śląskich alla stazione tecnica Mory (STP) fino al deposito/officina. Il valore delle opere da realizzare è pari a oltre 310 milioni di euro (di cui il 50% in quota Astaldi, leader di un raggruppamento di imprese con Gülermak al 50%).
Terzo lotto
La durata dei lavori è prevista in 4 anni. L’aggiudicazione e la conseguente firma del contratto avverranno una volta effettuate le procedure di legge.
Con questo nuovo progetto, diventano tre i lotti della Metropolitana di Varsavia affidati alla Astaldi.
- Il primo lotto, completato nel 2015, ha riguardato la tratta Rondo Daszynskiego-Dworzec Wilenski (6 km di linea e 7 stazioni sotterranee), realizzata in raggruppamento di imprese con la stessa Gulermak e la società polacca Pbdim.
- Il secondo lotto, attualmente in fase di esecuzione, prevede la realizzazione di 3 km di galleria scavati con Tbm (tunnel boring machine) e 3 stazioni sotterranee, inclusi gli impianti civili e ferroviari e l’armamento, lungo la tratta Dworzec Wilenski-Stazione C18.
Presenza di Astaldi in Polonia
Il Gruppo Astaldi è presente da quasi 10 anni in Polonia, dove oggi gestisce un portafoglio di progetti di oltre 800 milioni di euro (in quota Astaldi) relativi, tra l’altro, a un lotto della strada a scorrimento veloce S-7 nei pressi di Cracovia (per un totale di 3 Km con oltre 2 km di tunnel), alla Circonvallazione Sud di Varsavia, a ulteriori tre sezioni di tratte stradali (riferite alla S-8 e alla S-5, per un totale di 40 km di autostrada), nonché a due importanti lotti di ammodernamento delle linee ferroviarie E-59 e LK-7 per oltre 100 km complessivi e agli impianti Waste-to-Energy di Rzeszow e Danzica (la cui realizzazione segue quello di Bydgoszcz-Torun, completato a fine 2015).
Tra le opere di più recente realizzazione, la stazione di Lodz-Fabryczna con sviluppo in sotterraneo. Per il Gruppo Astaldi la Polonia rappresenta uno dei driver della propria crescita programmata e punta a consolidare nel mercato polacco un ruolo di player di riferimento, in particolare nel settore delle infrastrutture di trasporto.