Territorio | Innovazione

VisionAlps, From Recovery to Next Generation Alps

Condividi

Le Alpi come luogo ideale per ospitare progetti innovativi di startup e di smart working. Il 3 novembre, presso il centro di ricerca Eurac di Bolzano, si svolgerà la presentazione del progetto VisionAlps, ideato dalla società milanese Innovabilify con una giornata intera di incontri, confronti e tavole rotonde fra soggetti business-to-business sul tema dei processi e degli strumenti per accelerare la trasformazione digitale dell’ecosistema alpino.

Trasformare le Alpi dell’Alto Adige/Südtirol nella meta ideale per il mondo degli smart workers e per l’intera galassia del nomadismo digitale e delle startup innovative. Più un territorio investe sull’innovazione, la digitalizzazione e la tecnologia – in un equilibrio armonioso che pone al centro la sostenibilità, i servizi alla persona e le infrastrutture – più diventa attrattivo verso i tanti player che, dopo la pandemia, hanno riorganizzato i modelli di impresa e l’organizzazione del lavoro.

Un’enorme opportunità resa possibile dallo stanziamento di ingenti risorse del Pnrr, che permetteranno alle amministrazioni pubbliche di programmare investimenti mirati, con il supporto di aziende e privati. Comprendere come intercettare queste risorse e come investirle è fondamentale per una reale ripartenza, anche a fronte dei problemi derivanti dalla guerra alle porte dell’Europa.VisionAlps, From Recovery to Next Generation Alps

Progetto “VisionAlps”

In questo scenario, il 3 novembre, presso il centro di ricerca Eurac di Bolzano, si svolgerà la presentazione del progetto VisionAlps, ideato dalla società milanese Innovabilify con una giornata intera di incontri, confronti e tavole rotonde fra soggetti business-to-business sul tema dei processi e degli strumenti per accelerare la trasformazione digitale dell’ecosistema alpino.

Nella città di Bolzano come in tutto l’Alto Adige/Südtirol, tanto si è fatto per rendere attrattivo il territorio alle grandi aziende che operano da leader nei mercati internazionali. L’attenzione si è poi spostata verso progetti di incubatori di impresa, con un coinvolgimento attivo di centri di ricerca e di università e con una forte accelerazione, prima e dopo la pandemia, a favore delle startup innovative.

La tessera finale, a completare il mosaico, potrebbe essere l’attenzione rivolta alla nuova dimensione del lavoro – smart working – lontana dallo spazio fisico tradizionale, con l’orologio che scandisce i secondi a conclusione della giornata lavorativa.

In questo disegno, un ruolo attivo non lo giocherebbero solo i centri urbani del fondovalle, su tutti Bolzano, ma anche le comunità montane che su tutto l’arco alpino sono soggette a fenomeni di spopolamento.

Secondo uno studio dell’associazione italiana Nomadi digitali, questa trasformazione interessa maggiormente le donne, mentre l’età di riferimento va dai 25 ai 44 anni (67%).
Cade uno stereotipo: non stiamo parlando solo di freelance.

Il nuovo nomade digitale è un dipendente o collaboratore (52%), è impiegato nei settori del marketing e comunicazione (27%) e presenta in media un alto livello di istruzione (il 42% ha una laurea e il 31% un master o un dottorato).

Non è single (il 44% preferisce la presenza del partner) e nella sua scelta porta con sé la famiglia. Da qui la necessità per il territorio di investire nei servizi per i bambini ma anche per gli anziani, in fasce temporali flessibili determinate dalla durata del soggiorno di lavoro.

Gianluigi Ferri | Creatore VisionAlps
Gianluigi Ferri | Creatore VisionAlps.

Gianluigi Ferri | Creatore VisionAlps

«L’incontro di Bolzano renderà possibile un confronto sulla visione del futuro e un networking reale e costruttivo sulle trasformazioni che sempre più velocemente andranno a caratterizzare lo sviluppo economico. È importante, infatti, farsi trovare pronti ed organizzati per accompagnare e guidare questa fase di cambiamento».

VisionAlps è stato presentato in anteprima a Sondrio e, oltre all’appuntamento di Bolzano, farà tappa ad Aosta e Cortina, creando di fatto un’asse lungo l’arco alpino. Tutti gli appuntamenti saranno fra loro collegati e complementari, per creare una unica “agenda virtuale” alpina con temi diversificati e saranno visibili online in streaming.

Innovabilify

Innovabilify è una startup innovativa che fornisce servizi di matchmaking e di sales accelerator dedicati a startup e Pmi ad alto contenuto tecnologico, che vogliono diventare fornitori di grandi aziende tradizionali o cercare partner tecnologici e commerciali: Un business accelerator per le imprese, in particolare Pmi, e un sales accelerator di startup.

Per iscriversi all’evento: www.visionalps.com/visionalps-forum-bolzano – Info segreteria
https://www.visionalps.com/it/ e-mail: segreteria@innovabilify.it +39 02 8717 8879

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale