Tag: architettura
Mercato | Osservatorio Oice/Informatel
Oice. Gare di ingegneria e architettura agosto 2024
Lupoi, Oice: bene i timidi segnali di ripresa, ma bisogna preparare il mercato con regole che ridiano centralitĂ al progetto e al progettista, oggi vessato da compensi inadeguati e pagamenti eccessivamente differiti
Sportello Imprese | Norme
Inu. Legge di principi sul governo del territorio
L’Inu presenta, il 16 luglio in Senato, la legge di principi sul governo del territorio “Innovazioni per rispondere alla sfida della transizione”. La seduta sarà trasmessa in streaming
Materiali | Produzione | Pilkington
Made in Venezia il vetro extrachiaro per architettura e design
Il vetro extrachiaro più apprezzato dagli specialisti del settore dell’arredo e del contract è made in Italy, prodotto a Venezia da Pilkington. Optiwhite è il vetro extrachiaro che garantisce una maggiore vividezza dei colori attraverso la lastra e una superiore resa estetica nelle applicazioni in cui i bordi del vetro sono esposti.
Punti di Vista | Bruno Gabbiani, Presidente Ala Assoarchitetti
In difesa delle rose
In architettura oggi la creatività , pur potendo contare su un’innovazione tecnologica in continua evoluzione, si trova incanalata entro binari piuttosto rigidi, da un corpus di norme tecniche nazionali e internazionali che regolano la progettazione, per tutelare gli utenti e l’interesse pubblico a ottenere qualità , sicurezza, risparmio energetico e salvaguardia del territorio e dei beni culturali.
In Biblioteca | Quodlibet
L’architettura della villa moderna. Gli anni della grande sperimentazione 1900-1940
Questo volume di Antonello Boschi e Luca Lanini è organizzato con saggi degli autori, citazioni tecnologiche, letterarie, filmiche, di architettura, riferimenti storici. Sono previsti tre volumi in ordine cronologico: Movimenti d’avanguardia - 1900-1940; International Style - 1940-1980; gli «ismi» - postmodernismo, regionalismo critico, decostruttivismo, neoavanguardie – 1980-2015.
Punti di Vista | Arch. Silvia Nanni
Architetti: reddito = valore?
Nel suo Punto di Vista l’arch. Silvia Nanni compie un’attenta disamina sulla «professione dell’architetto» nel contesto sociale caratterizzato da questi anni di crisi economica auspicando la «riconquista con responsabilità civile e professionale del ruolo di leadership culturale della nostra figura professionale e recuperando la centralità del fare architettura nell’affrontare i temi della riqualificazione come della ricostruzione e messa in sicurezza del patrimonio edilizio nazionale».
Edilizia museale | Rifunzionalizzazione
Il Parco archeologico regionale di Camarina diventa museo multisensoriale
Il progetto del raggruppamento guidato dall’architetto Fabrizio Bianchetti ha vinto la gara indetta dalla Soprintendenza di Ragusa per la rifunzionalizzazione del Parco Archeologico di Camarina presentando un innovativo progetto che prevede una nuova formula museale multisensoriale finalizzato al miglioramento della condizioni di visitabilità dell’intera area archeologica di Camarina. Nell’intervento rientra l’urgenza di sostituire le coperture archeologiche dell'area delle stoà oggi inadatte.
In Biblioteca | ProfessionalitĂ e attenzione alle condizioni umane
Abitazioni a basso costo: ingegno e obiettivo del Gabinete de Arquitectura...
In questo monografico dedicato a Solano Benitez viene apprezzata la sua qualità progettuale,la sua capacità di esprimere le idee sull’architettura e il suo modo di concepire la professione ponendo attenzione alla condizione dell’umanità e alla necessità di abitazioni a basso costo.
Eventi | Distribuzione materiali edili