Home Realizzazioni

Realizzazioni

Edilizia per il lavoro | Alba

Ferrero Technical Center: costruito con materiali industriali, in prevalenza montati a...

Il Ferrero Technical Center rappresenta un nuovo livello d'integrazione tra architettura industriale, paesaggio naturale, sostenibilità dei processi e benessere dei lavoratori. La slow architecture ideata da Frigerio Design Group mette l’uomo al centro; il nuovo polo è un edificio bioclimatico e nZEB che si estende su 12.700 mq e ospita oltre 200 dipendenti.
Edilizia per il lavoro

Nel cuore di Londra l’edificio per uffici piĂą alto in legno...

A Londra sorgerà un prestigioso edificio per uffici in legno massiccio che può essere in futuro smontato e riutilizzato, coerentemente ai principi dell’economia circolare. Costruito da Tog in collaborazione con Waugh Thistleton Architects è alimentato al 100% da fonti di energia rinnovabili.
Telt sas | Nuovo fronte francese

Torino-Lione, tunnel del Moncenisio: i primi 2,8 km francesi entro il...

Sono partiti i lavori per la realizzazione dell’ingresso del tunnel di base del Moncenisio dal lato francese. Da dicembre si lavora 7 giorni su 7, 24h su 24h, per scavare i primi 2,8 km entro il 2024 con metodo tradizionale cioè con il martellone pneumatico o l’esplosivo.
Edilizia residenziale | Cortina D’Ampezzo

Costruire in legno: villa montana per la famiglia contemporanea

La villa si trova a Cortina d’Ampezzo. Il progetto di demolizione e ricostruzione è dello studio Parisotto + Formenton Architetti. Struttura e solai sono stati realizzati con tecnologia X-Lam con l’uso di pannelli di 10 cm placcati esternamente con capotto e con rifodera interna in cartongesso per il passaggio dell’impiantistica. Attraverso un’operazione di sottrazione volumetrica è stato possibile inserire un ascensore che collega verticalmente tutti i piani.
Edilizia residenziale

Moscova 64: “Boutique Residential Building” a Milano

La demolizione-ricostruzione di un edificio nel centro storico di Milano, in Moscova 64, si caratterizza per trasparenza e modernità. Il progetto del nuovo “Boutique Residential Building” di L22 ospiterà la società Fcma. L’edificio si inserisce come un “pezzo unico” nel contesto edilizio esistente. 
Edilizia per la formazione | Milano

Nuovo campus Polimi: innovazione tecnologica e relazioni

La Graduate school of management del Polimi apre la sua nuova sede ai Navigli di Milano, in una particolare struttura progettata dallo studio Il Prisma. Il risultato è un campus dove ispirazione, innovazione tecnologica e una dimensione umana fatta di relazioni autentiche e spontaneità, confluiscono insieme per fornire la migliore esperienza ibrida della didattica in presenza e da remoto.
Edilizia residenziale | Villa Emerald

Villa privata davanti al Lago di Garda: bella e prestazionale

Villa Emerald si trova sulle colline che si affacciano sul lago di Garda e di queste mantiene visibile la forma sinuosa, in una soluzione di continuitĂ  con il paesaggio. Si caratterizza per l'attenta scelta dei colori e dei materiali pregiati delle finiture, per la grande attenzione ai componenti di arredo, arricchiti da elementi d'arte. L'edificio e gli impianti sono realizzati con le piĂą moderne tecnologie e con l'obiettivo di ottimizzare l'efficienza energetica secondo i criteri della certificazione CasaClima, riservando un particolare riguardo per l'isolamento termico e acustico.
Edilizia ricettiva | Gressoney, Valle D'Aosta

Costruire a energia zero con materiali 100% naturali

Ci troviamo in Valle d’Aosta, immersi nella natura a 1.630 metri. L’edificio, un B&B più residenza dei proprietari, è un’architettura che non impatta a livello ambientale, non emette CO2, ma anzi la compensa grazie all’impiego di materiali biocompostabili e biodegradabili. La costruzione portante, così come lo scheletro dell’edificio, sono realizzate in legno.
Interni | Agilité Solutions

Progetto fit-out per la nuova sede EP a Milano

Agilité Solutions, società paneuropea specializzata in servizi di costruzione, si è occupata del progetto di fit-out dei nuovi uffici della società EP Produzione di Milano, dalle fasi preliminari sino alla consegna del progetto. Disegno e concept progettuale sono dello studio di architettura Il Prisma.
Edilizia residenziale | San Martino di Castrozza, Trento

Ri-costruire in legno tra maestosi abeti

L’adozione del sistema costruttivo in X-Lam, pannelli in legno strutturali a strati incrociati, è una diretta conseguenza della presenza in loco della materia prima. Le superfici di facciata sono interamente rivestite in legno di larice termotrattato in un gioco di opposti orientamenti delle listellature. Altro tema specifico del progetto di Casa Rio Fontanelle è l’incasso dei pannelli fotovoltaici all’interno del manto in lamiera, richiesto dal progettista per mantenere la pulizia delle linee della casa.