L’insieme delle aree un tempo occupate dalle ex acciaierie Falck – 1.500.000 mq in via di trasformazione – sono da quasi 20 anni oggetto di esplorazioni progettuali e investimenti significativi. Diverse proprietĂ , affiancate da un ancor maggior numero di esperti e progettisti si sono avvicendate nelle stagioni, proiettando nuovi immaginari, costruendo scenari fino al piĂą recente insediamento della CittĂ della Salute e della Ricerca, centro ospedaliero e di ricerca di rilievo nazionale.
Nel frattempo l’area nella sua materialitĂ , di cui la popolazione negli ultimi anni poco conosce se non attraverso le recenti iniziative di apertura, si presenta come un luogo inaspettato e vibrante, un ecosistema in rapida evoluzione che ha assorbito usi e pratiche, a volte improprie, un nuovo paesaggio naturale su cui si stagliano i resti delle imponenti strutture industriali.
Il volume, nato a valle di un lavoro di ricerca ampio e a piĂą voci, riflette su progetti, attese, immaginari possibili legati alle molteplici identitĂ che l’area incorpora, sollecitandone una possibile coesistenza e ricomposizione.
Autore: A. Moro (a cura di)
Edizioni: Mimesis, 2016
Pagine:Â 133
Prezzo:Â 18,00