Noleggio | Kiloutou
Noleggio in sicurezza per un cantiere speciale
Vicino a Brescia ha avuto luogo un cantiere speciale nel serbatoio dell’acquedotto che necessitava di messa in sicurezza. Un lavoro complesso affidato alla Perico Renato srl Costruzioni Edili che per effettuare i lavori in quota si è rivolta a un partner abituale, Elevo – Kiloutou. Utilizzata la piattaforma articolata Genie ZX135/70 da 43,15 metri di altezza di lavoro con 5 operatori uno in cesta e 4 sul cappello della struttura a 40 metri di altezza.
Produzione | Genie Lift
Piattaforme a braccio XC Genie per le attività di sollevamento più...
Gerken Rental, importante società di noleggio tedesca, ha effettuato un consistente investimento per il proprio parco macchine acquistando 200 piattaforme a braccio Genie Xtra Capacity con altezza da 15,72 a 43,15 metri e motore Stage V dotato di tecnologia di rigenerazione intelligente. In questo modo Gerken potrà fornire ai propri clienti la maggiore capacità di sollevamento di cui hanno bisogno.
Noleggio | Kiloutou – Cofiloc
Sollevatore telescopico per fasi di carico pesanti in tutta sicurezza
Kilotou – Cofiloc ha fornito un sollevatore telescopico Merlo P120.10HM per le fasi di carico su una supernave ormeggiata a Porto Marghera. Abituato a muoversi su terreni fangosi, zone montane e spazi angusti, il sollevatore ha operato senza problemi, in questo agevolato anche dalle tre modalità di sterzata. Progettato per il sollevamento di grandi portate solleva fino a 12 tonnellate, delle quali 7 alla massima altezza di 9.40 metri.
Produzione | Bobcat
Bobcat: una nuova generazione di sollevatori telescopici rotativi
La nuova gamma di sollevatori telescopici rotativi Bobcat comprende 10 modelli conformi alla normativa Stage V per il mercato europeo, con altezza di sollevamento da 18 a 39 m e capacità di sollevamento da 4 a 7 tonnellate. Per i mercati Emea, Russia e Paesi Csi si affiancano 4 modelli con motore Stage IIIA, con altezza di sollevamento da 18 a 25 m e capacità di sollevamento da 4 a 6 tonnellate.
Produzione | Haulotte
Haulotte: nuova generazione di piattaforme aeree fuoristrada elettriche
Le nuove piattaforme a forbice fuoristrada HS15E e HS18E elettriche offrono le stesse ottimali prestazioni operative di una macchina equipaggiata con motore diesel a combustione interna. Le varie opzioni di ricarica, da rete o tramite range extender, consentono alle macchine di adattarsi a ogni tipo di cantiere. Le nuove soluzioni di diagnostica a bordo riducono significativamente i costi di gestione.
Produzione | Wacker Neuson
Due nuove macchine tuttofare per Wacker Neuson: design compatto, potenza ed...
Wacker Neuson presenta due nuove macchine da utilizzare nei cantieri che dispongono di poco spazio di manovra ma che richiedono potenza. Si tratta del sollevatore telescopico TH412 e della pala gommata WL28. Macchine rielaborate, dotate di serie di motori conformi alla normativa sulle emissioni dei gas di scarico Stage V, che offrono anche cabine particolarmente ampie e comode. Efficienza e flessibilità vengono garantite dalla trazione elettronica con diverse modalità di marcia.
Produzione | Genie
Genie: piattaforme a forbice GS con E Drive
Genie lancia sul mercato E-Drive, un sistema di azionamento elettrico CA ottimizzato, disponibile su tutta la sua linea di piattaforme a forbice GS, che riduce i costi e migliora le prestazioni. I motori elettrici a corrente alternata E-Drive, silenziosi e privi di emissioni, sono una soluzione ecologica per soddisfare le richieste dei clienti e le normative del cantiere.
Produzione | CteLift
Cte: restyling per la piattaforma top di gamma
La Cte B-Lift 27.2 diventa ancora più versatile. Le sue caratteristiche distintive e molti altri dettagli sono state presentate da Roberto Berritta, technical product and innovation manager di Cte nel video di presentazione che mette in luce le peculiarità di questo prodotto, evidenziando la ricerca e lo studio che stanno alla base di questo restyling di B-Lift 27, modello molto apprezzato dai mercati internazionali.
Produzione | CteLift
CteLift: l’evoluzione del sistema di gestione delle piattaforme S3
S3 Evo è l’evoluzione dello Smart Stability System che ha determinato dal 2015 un nuovo standard nel controllo dell’area di lavoro delle piattaforme aeree. S3 Evo propone un’evoluzione del sistema di gestione delle Ple, interamente gestite in modalità Can Bus per offrire maggiore efficienza, stabilità in altezza e affidabilità. Anche l’interfaccia utente - macchina si rinnova con nuovi controlli da terra e in cesta con joystick e palette.
Produzione | Merlo