Riqualificazione | Scali ferroviari

Milano: per lo scalo ferroviario di Greco il progetto L’innesto

Il progetto vincitore per lo scalo ferroviario di Greco e denominato L'innesto sarà, una volta realizzato, un nuovo quartiere di edilizia sociale. L’innesto opererà una ricucitura dei quartieri circostanti, da un lato creando una connessione pedonale di qualità tra Bicocca, Precotto e l’Università, collegandosi ai sottopassi ferroviari esistenti e programmati, dall’altro inserendosi nel corridoio verde che da Porta Nuova va al parco di Monza, e dalla Martesana si congiunge al Parco agricolo Nord.

Tra i progetti vincitori di Reinventing cities, bando internazionale lanciato nel 2017 dal Comune di Milano insieme a C40 per trasformare siti inutilizzati o in stato di degrado in spazi di rigenerazione ambientale e urbana, c’è quello relativo allo scalo ferroviario di Greco.

Lo ferroviario di Greco oggi.

Reinventing Cities è un bando che ha l’obiettivo una riqualificazione edilizia orientata all’ambiente: il criterio di selezione chiave dei progetti è la promozione di soluzioni innovative in termini di efficienza energetica, componente green, nuovi servizi, architettura, metodi di costruzione e finanziamento.

Scalo Greco – L’innesto

L’innesto è il progetto vincitore (con l’offerta economica di oltre 4,8 milioni di euro) per lo scalo di Greco di proprietà di Ferrovie dello Stato Italiane, presentato da Investire Sgr insieme ai progettisti come Barreca & La Varra, Arup ItaliaWolf visualizing architecture.

Scalo ferroviario di Greco | La piazza del progetto L’innesto.

Si tratta di un nuovo quartiere di social housing a Milano, il primo in Italia a zero emissioni, con case prevalentemente in affitto e con molto verde, che si svilupperà sulla superficie dello scalo di 73.500 metri quadrati. Di questi, al netto delle aree destinate all’esercizio ferroviario (11.000 metri quadrati), il 72% (45 mila metri quadrati) verrà destinato a verde, spazi, percorsi pedonali e attrezzati ad uso pubblico, ben più della quota del 60% fissata dall’Accordo di programma per la riqualificazione dello scalo ferroviario.

Per quanto riguarda la superficie edificabile di 24mila metri quadrati complessivi, 21mila saranno destinati a edilizia residenziale sociale e 3mila a funzioni compatibili (spazi di coworking, attività commerciali, supermercato sostenibile).

In totale, si prevede che il nuovo quartiere ospiterà 400 nuovi alloggi di housing sociale (60% in locazione e 40% in vendita convenzionata agevolata) e 300 posti letto per studenti, per un totale di circa 1500 nuovi residenti, prevalentemente di età compresa tra i 24 e i 44 anni.

L’innesto opererà una ricucitura dei quartieri circostanti, da un lato creando una connessione pedonale di qualità tra Bicocca, Precotto e l’Università, collegandosi ai sottopassi ferroviari esistenti e programmati, dall’altro inserendosi nel corridoio verde che da Porta Nuova va al parco di Monza, e dalla Martesana si congiunge al Parco agricolo Nord.

Scalo ferroviario Greco | Obiettivi del Progetto L’innesto.

I tre obiettivi del progetto

Il primo obiettivo è realizzare il primo housing sociale a zero emissioni attraverso l’utilizzo di tecnologie costruttive innovative e sostenibili, gestire in maniera resiliente e coordinata gli spazi della comunità grazie al coinvolgimento di tanti attori pubblici e privati (da A2a al Politecnico di Milano, da Cariplo factory a Delta ecopolis e altri), realizzare un quartiere collaborativo e inclusivo con spazi condivisi e un cuore agricolo.

Gli obiettivi saranno perseguiti attraverso una serie di servizi previsti e strategie di sviluppo del nuovo quartiere, che avranno come comuni denominatori la sostenibilità e l’inclusione.

I nuovi alloggi saranno realizzati in larga parte con materiali rinnovabili o riciclabili, dotati di impianti di riscaldamento con pannelli radianti a pavimento e di impianti fotovoltaici.

Grande attenzione sarà data al ciclo dei rifiuti, prevedendo un sistema di raccolta differenziata con rilevatore di peso, per rendere gli abitanti più consapevoli delle quantità di rifiuti che producono, e l’installazione nel quartiere di due macchine per il compostaggio meccanico per trasformare i rifiuti in compost per gli orti e fertilizzante per le aree verdi.

Sostenibilità significa anche risparmio idrico, con l’installazione di case dell’acqua e la realizzazione di un sistema di raccolta e riutilizzo delle acque meteoriche, e privilegiare la mobilità dolce, migliorando le connessioni pedonali e disincentivando l’utilizzo dell’auto privata.

L’intervento principale sulla viabilità prevede il riposizionamento di 55 metri più a ovest di via Breda, che permetterebbe di dare continuità all’area del masterplan e generare un ambito prevalentemente ciclopedonale.

Si promuove una penetrazione limitata dei veicoli all’interno del quartiere e la riduzione della dotazione di sosta (pensata prevalentemente sotterranea), a favore della previsione di una flotta di veicoli in condivisione per il quartiere.

Per quanto riguarda il verde, si promuove l’idea di un parco agricolo naturale di Greco: sul tracciato dell’attuale via Breda nascerà il viale dei Gelsi, che insieme alla piazza principale costituirà un corridoio verde di 6.600 metri quadrati, cui si aggiungeranno un giardino comunitario per i residenti, nuovi spazi ortivi, la realizzazione di un frutteto e la piantumazione di 640 alberi.

Grande valore è dato ai concetti di comunità e inclusione, con la nascita di un Human adaptive zone costituita da spazi e servizi per tutti come le cucine comuni, i laboratori, la portineria di quartiere, un distretto dell’economia circolare.

La gestione sociale dell’housing garantirà la distribuzione delle tipologie di alloggi a disposizione, tra cui le co-residenze sociali temporanee per 6-10 persone e i cluster-flat, frutto dell’aggregazione di piccole unità abitative collegate tra loro da uno spazio comune.

L’innesto metterà a disposizione appartamenti a canoni calmierati che avranno valori di locazione tra i 70 euro/metro quadrato e i 110 euro/metro quadrato e valori di vendita di 2.200 euro/metro quadrato, nonché alloggi a canone sociale medio a 25 euro/metro quadrato.

Infine, il concetto di appartenenza a una comunità sarà rafforzato dalla realizzazione di un’app di quartiere dove i residenti potranno trovare tutte le informazioni relative ai servizi e in tempo reale i dati sull’ambiente circostante.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here