Con il termine “Superbonus” ci si riferisce all’innalzamento sino al 110% delle percentuali di detrazione già previste, per la riqualificazione energetica “Ecobonus” e per la messa in sicurezza sismica “Sismabonus”, introdotto dall’art. 119 del DL 34/2020 cd. Decreto Rilancio approvato definitivamente con la legge 77/2020.
In base a tale disposizione è, infatti, possibile usufruire, a determinate condizioni, dei Superbonus per le spese di riqualificazione energetica e messa in sicurezza sismica, sostenute a partire dal 1° luglio 2020 sino al 31 dicembre 2021, a prescindere dalla data di stipula del contratto e dell’inizio dei lavori.
Solo per gli Istituti autonomi case popolari (Iacp) comunque denominati, nonché per gli enti aventi le stesse finalità, le spese sostenute sono agevolabili anche dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2022 ai fini dell’Ecobonus potenziato.
La nuova normativa prevede anche (cfr. l’art. 121 del DL Rilancio) la possibilità di fruire della detrazione non solo “direttamente” in dichiarazione dei redditi ripartendola in 5 anni, ma anche, in via alternativa tramite i meccanismi dello “sconto in fattura”, e della cessione del credito d’imposta a terzi, ivi comprese le banche e gli altri intermediari finanziari.
Tale ultima possibilità sussiste, per ora, esclusivamente per gli anni 2020 e 2021, non solo per il Superbonus, ma anche per le detrazioni “ordinarie” (Ecobonus e Sismabonus, Ristrutturazioni, Bonus facciate).
Compila il form per scaricare il documento completo realizzato in collaborazione con ANCE
Se non visualizzi correttamente il form, clicca qui.
- Beneficiari
- Fabbricati agevolati
- Interventi agevolati
- Interventi trainanti (risparmio energetico, messa in sicurezza sismica)
- Interventi trainati
- Fruizione della detrazione
- Requisiti richiesti
- Adempimenti
- Utilizzo del credito
- Interventi in condominio (iter deliberativo, gli interventi su immobili vincolati ai sensi del d.lgs. 42/2004)
- Attestazione dello stato legittimo
- Ruolo del sistema bancario nell’acquisto dei crediti fiscali
- Sconto in fattura (lo strumento più conveniente da utilizzare)
- Importanza dei “prestiti-ponte alle imprese”
- Ruolo delle piattaforme come strumenti di business, coinvolgimento delle assicurazioni
- Ruolo dei costruttori
- Ruolo delle professioni tecniche
- Ruolo di materiali e sistemi per interventi di qualità
Richiedo la guida
interessante
Spero sia una valida guida su come fare chiarezza sulle agevolazioni
INTERESSANTE IN QUALITA’ DI PROFESSIONISTA ARCHITETTO
Buona sera
Sono un’impresa ed ho diversi lavori da svolgere con la modalità del 110 % .
In attesa di un vostro riscontro, porgo i più cordiali saluti.
Vorrei ricevere la guida all ecobonus 110
Sono interessato al Superbonus 110% e questo mi sembra un buon testo. Grazie
desidero ricevere il documento/guida superbonus.
grazie
Trovo il vostro sempre un contributo importante e ben fatto.
Buon lavoro.
Sono un architetto: interessante, speriamo in un “testo finale” comprensivo di tutti i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Buongiorno, nell’articolo non compare il form sotto al paragrafo “Compila il form per scaricare il documento completo realizzato in collaborazione con ANCE” ma appare il codice:
hbspt.forms.create({
portalId: “515303”,
formId: “992fc3e8-433a-4c98-b17f-51c339a199b2”
});
non è possibile quindi compilarlo.
Richiedo il documento qui,
Grazie.
provvediamo a sistemarlo subito
grazie
abbiamo sistemato, può scaricare
sistemato, può scaricarlo
Salve, sarei interessato alla guida. Grazie
Può scaricarla cliccando sull’articolo.
Buona giornata
Può scaricarla cliccando sull’articolo.
Buona giornata
Mi interessa
Può scaricare il documento dall’articolo