Tag: rigenerazione urbana
Città | Norme
Buia, Ance: sbloccare subito il ddl all’esame del Senato sulla rigenerazione...
Il commento di Gabriele Buia, presidente Ance, alla notizia della bocciatura da parte della Ragioneria dello Stato del testo di legge sulla rigenerazione urbana. Bloccare il ddl sulla rigenerazione urbana a un passo dall’approvazione - dice Buia - per meri motivi formali significa non avere a cuore il destino delle nostre città e quindi la crescita del Paese.
Città | Rigenerazione urbana
“Per rigenerare le città occorre una disciplina flessibile e semplice”
I presidenti di Confindustria Carlo Bonomi, di Confindustria Assoimmobiliare Silvia Maria Rovere e di Ance Gabriele Buia esprimono forte preoccupazione in merito al testo di legge unificato sulla rigenerazione urbana in esame presso la Commissione Territorio e Ambiente del Senato.
Città | Rigenerazione
Modena: si recuperano le aree del comparto ex Consorzio Agrario –...
A Modena per la riqualificazione funzionale delle aree del comparto Ex Consorzio Agrario - Esselunga è stata approvata la variante agli strumenti urbanistici. Il comparto copre una superficie di 54.300 mq e risulta attualmente inedificato. La viabilità interna al comparto sarà esclusivamente ciclopedonate. Previsto un sistema di parcheggi interrati e un parcheggio multipiano da 500 posti auto.
Regione Umbria | Rigenerazione urbana
In Umbria 14 milioni per ciclovie e infrastrutture di accesso ai...
La Giunta regionale della Regione Umbria ha programmato le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 (Fsc) assegnate al territorio umbro per un importo totale di 13,89 milioni di euro, destinate alla "Realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili e sistemi di accesso ai centri storici" e a "Interventi di rigenerazione urbana".
Dibattito | Associazione Tes
Ciclo d’incontri Zeroismore su consumo di suolo e rigenerazione urbana
Si terrà a Firenze il 17 maggio, dalle ore 15, presso l’Auditorium del Consiglio regionale toscano in via Cavour 4, l’incontro del ciclo Zeroismore, dedicato alla presentazione e all’implementazione di un disegno di legge di rango nazionale sul contenimento del consumo di suolo e la rigenerazione urbana, a cura dell’associazione Transizione Ecologica Solidale (Tes), presieduta da Andrea Orlando, deputato, già ministro dell’Ambiente e della Giustizia.
Punti di Vista | Giampiero Lupatelli
A proposito di rigenerazione urbana e aree interne del Paese
È opinione corrente che una certa ripresa d'interesse nei confronti della Montagna e delle Aree Interne del Paese tragga le sue origini dal fallimento delle economie e delle culture metropolitane nell’assicurare sentieri di crescita equilibrata e sostenibile che consentano ai loro abitanti – vecchi e nuovi - di rinnovare con fiducia il loro progetto di vita in queste stesse realtà metropolitane.
Città | Biella
Rigenerazione dei tessuti storici
«Rigenerare un tessuto urbano significa ripensarne l’attuale modello gestionale: continuare ad operare per la salvaguardia del patrimonio stando al passo con le trasformazioni tecnologiche ed anticipando quelle culturali». Così l’assessore alla Progettazione Urbana Integrata, Valeria Varnero, parlando delle linee d’intervento della rigenerazione dei tessuti storici urbani a Biella.
Punti di Vista | Marco Somaglino, Presidente Architetti Vercelli
Rigenerazione dei tessuti storici
Ha avuto luogo a Vercelli un interessante seminario organizzato dall’Ordine degli Architetti di Vercelli, assieme all’Istituto Nazionale di Urbanistica (Community “Città Storica”) e con il patrocinio del Comune di Vercelli, nel quale sono state avviate riflessioni sui temi relativi al recupero e alla rigenerazione dei tessuti storici a partire da alcune esperienze nelle realtà piemontesi. Di seguito il parere dell’arch. Marco Somaglino, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Vercelli.
Città | Castellanza
Parte il progetto per la riqualificazione dell’Ex Montedison
La giunta di Castellanza ha scelto d'intervenire sull’area Ex Montedison attivando un percorso di collaborazione fra pubblico e privato con l’obiettivo di rendere la città più vivibile e bella. Le proprietà coinvolte hanno dato incarico alla società Kcity che ha già affrontato lo stesso tema a Ferrara.
Emilia Romagna | Città