La mostra della X edizione del premio internazionale Dedalo Minosse alla committenza di architettura si terrà dal 24 giugno al 16 luglio, presso il Museo civico di Palazzo Chiericati a Vicenza.
I progetti vincitori dell’edizione 2016/2017 del premio Dedalo Minosse sono i protagonisti di una mostra multimediale, raccontati attraverso disegni, foto, plastici e video. Una rassegna sulla committenza internazionale che raccoglie 70 opere realizzate negli ultimi 5 anni.
Le date
La premiazione: 23 giugno al Teatro Olimpico, Vicenza
La mostra: dal 24 giugno al 16 luglio al Museo civico di Palazzo Chiericati, Vicenza (orario dalle 9 alle 17; da martedì 5 luglio orario estivo dalle 10 alle 18. Chiuso il lunedì).
Collaborazione tra architetto e committente
Dedalo Minosse, promosso da Ala Assoarchitetti, è un premio unico al mondo, in cui la figura del committente, spesso trascurata quando si parla di architettura, viene riconosciuta come fondamentale e strategica nel processo costruttivo. Aperta ai committenti pubblici e privati di tutto il mondo, la manifestazione seleziona e propone architetture realizzate, segno visibile di una ricerca in cui risalta il contributo alla qualità che nasce dalla collaborazione tra architetto e committente. Dalla sua fondazione, sono state più di 8mila le iscrizioni al concorso con oltre 50 paesi partecipanti, più di 200 sono stati gli eventi organizzati e 50 i paesi toccati dal roadshow internazionale.
La Giuria ha conferito 4 Premi:
- Premio Internazionale Dedalo Minosse
- Premio Internazionale Dedalo Minosse – Occam U.40
- Premio Ala Assoarchitetti – Fondazione Inarcassa
- Premio Ala Assoarchitetti U.40.
Premi speciali
10 i premi speciali tra i quali il «premio speciale Stanislao Nievo», dedicato al celebre scrittore ambientalista già presidente della giuria dalla I edizione, quelli assegnati dagli sponsor e dalla Regione del Veneto, co-promotore della manifestazione.
Riconfermati anche in quest’edizione i premi «Design for all», «L’Arca» e «Associazione industriali della provincia di Vicenza – sezione costruttori edili e impianti».
Sono invece 10 i committenti segnalati, in particolare si ricorda la segnalazione del Comune di Vicenza, e 51 quelli pubblicati.
In occasione del ventennale del premio che ricorre quest’anno, è stato assegnato anche il «premio Andrea Palladio» ad un committente che si sia distinto negli ultimi vent’anni, per un’attività particolarmente illuminata.