Contest creativo
Un contest per riprogettare un’opera di archeologia industriale
Il primo contest creativo di Officine S ha premiato i lavori degli studenti di Iaad, Politecnico di Torino e Ied che ispireranno la riqualificazione di soffitti e arcate dello storico stabilimento Snos di Torino.
Rigenerazione urbana | Progetto BiM Milano
Milano: nuovo workplace nel cuore di Bicocca con la rigenerazione di...
Presentato il nuovo progetto nel cuore di Bicocca: 250 milioni per la rigenerazione degli immobili Pirelli 10 e Innovazione 3 promossa da Aermont Capital e Kervis Sgr. Due iconici edifici milanesi saranno trasformati in un nuovo workplace all’avanguardia esteso su oltre 50.000 metri quadri, che accoglierà una community di 5.000 persone. La riqualificazione è firmata dai progettisti Piuarch e Antonio Perazzi.
Progettazione acustica | Milan Metropolitan Archive
Ingegneria acustica per la riqualificazione della Cittadella degli archivi a Milano
Il Milan Metropolitan Archive sarà il più grande polo archivistico meccanizzato d’Europa. Viva Consulting ha eseguito i lavori d'ingegneria acustica nel progetto che raddoppierà le dimensioni della Cittadella degli archivi procedendo alla previsione di impatto acustico, valutazione del comfort acustico interno e progettazione dei requisiti acustici passivi dell’edificio.
Edilizia museale
Lame ritorte d’acciaio Corten per il museo d’impresa Luxardo
Luxardo spa, impresa familiare attiva da 200 anni, ha inaugurato il proprio museo d’impresa. A pochi passi dall’azienda di Torreglia, il museo è stato progettato dallo studio Architetti Mar di Venezia. Le facciate sono in lame ritorte in acciaio Corten.
Edilizia polifunzionale | Bologna
Il padiglione 35 di BolognaFiere sarà la nuova arena sportiva Virtus...
Presentato il nuovo padiglione polifunzionale di BolognaFiere progettato da MCA - Mario Cucinella Architects che andrà a sostituire il padiglione 35. La nuova struttura fa parte di una strategia più ampia di integrazione funzionale del quartiere fieristico per attività di intrattenimento culturale e sportivo.
Edilizia sanitaria
Previsti 36 mesi di cantiere per il nuovo Misericordia Cancer Hospital...
Progetto Cmr ha presentato a Trani il nuovo Mi.Ca.Ho, centro oncologico all’avanguardia affacciato sul Mediterraneo. Il nuovo ospedale punta a mettere l’uomo, le sue necessità e i suoi bisogni al centro del progetto, utilizzando l’innovazione. Un progetto che guarda alla salute delle persone a 360 °, adeguandosi ai più alti standard di benessere e sostenibilità, proponendosi di raggiungere il livello platinum del protocollo Well Health & Safety e della certificazione Leed.
Politecnica | Palazzo della Rovere
Savona: un nuovo spazio culturale che ricongiungerà il porto al centro...
Il team di Politecnica ha presentato il progetto di rifunzionalizzazione a polo culturale di Palazzo della Rovere, commissionato da Ire spa e dal Comune di Savona. L’inizio dei lavori è previsto entro il mese luglio 2023 con termine stimato per il 2026. Il progetto, del valore complessivo di 24 milioni e 300mila euro, sarà finanziato in gran parte dai fondi destinati dal Pnrr.
Punti di Vista | Arch. Moreno Pivetti | Founder MPA Architecture
L’esperienza del ‘Case Study House Program’: un invito a sperimentare nell’età...
L’empirismo che sottende il ‘Case Study House Program’ ripropone per l’avvenire una convergenza ontologica tra disegno e produzione: tramite modelli di economia funzionale, di chiarezza distributiva e formale, di qualità estetica integrata all’utilità, di civile e democratico rispetto per l’utente, “non propone di risolvere il problema edilizio nell’ambito della grande industria, ma di far nascere un’industria per la casa, cioè per la vita”.
In cantiere
Sviluppo residenziale nell’ex Fabbrica Orologi di Arogno
È in corso il recupero conservativo della storica fabbrica di orologi di Arogno, non più in uso dal 1978, per trasformarla in un complesso architettonico ad alta efficienza energetica. La filosofia alla base del progetto di MCA – Mario Cucinella Architects per le “Residenze Girondella” si basa sull’integrazione di un edificio residenziale, dagli alti standard di efficienza energetica e sostenibilità, all’interno di un’area contraddistinta da una straordinaria visibilità in cui l’ambiente circostante diventa parte integrante dell’intervento.
Sviluppo immobiliare