Progettazione
F&M Ingegneria apre una sede a Tirana
Una nuova filiale in Albania per consolidare la presenza di F&M Ingegneria anche nei paesi balcanici. Il team è stato scelto con cura e con la mentalità di presentare al meglio i valori aziendali ma anche quelli della cultura italiana. F&M East Europe è divisa nei settori Strutture e Geotecnica, Ingegneria Marittima, Architettura e Business Development.
Servizi | Economia circolare
Gestione rifiuti: leva di sostenibilità per la filiera dell’edilizia
Da Recycla (Gruppo Hera) una proposta per trasformare gli scarti in un’opportunità per evitare emissioni di CO2. Il sistema di gestione ambientale Ecol360° offre un pacchetto chiavi in mano che supporta l'azienda partner anche nel rispetto normativo.
Cte Francia– Snmlift | Accordo
Presenza sempre piĂą capillare di Ctelift sul territorio francese
L’accordo tra Cte France e Snmlift punta ad aumentare la presenza sul territorio francese. Quest’ultima metterà a disposizione tutta la propria esperienza ed i propri tecnici a supporto della neonata Cte France.
Fiere | Senaf
La prima tappa di Saie Lab a Torino il 24 marzo...
A ospitare la prima tappa dei Saie Lab sarĂ Torino, il 24 marzo 2023 presso il Politecnico, con un focus dedicato al tema delle gallerie. Tra i casi studio che verranno approfonditi: standard Rfi di progettazione delle gallerie in chiave di sostenibilitĂ ;Â traforo del Monte Bianco; sicurezza nelle gallerie stradali e ferroviarie; Galleria di Valenza; Corridoio europeo Ten-T.
Crediti fiscali
Alessandro De Biasio (Gabetti Lab): «stop cessione dei crediti: un grave...
Alessandro De Biasio, amministratore delegato Gabetti Lab: (...) un Paese inaffidabile è senza futuro. Il mio pensiero va ai tantissimi professionisti e imprenditori onesti che sono stati traditi da un decreto-legge disastroso. Ai lavoratori che hanno investito fidandosi dello Stato. (...)Ciò che fa più male è decidere di vietare agli enti locali e alle altre pa di acquistare i crediti incagliati. Significa condannare alla chiusura decine di migliaia di imprese, mandare sul lastrico migliaia di famiglie e far perdere il lavoro a centinaia di migliaia di persone occupate nel settore.
Fiere | Senaf
Saie 2023: l’edilizia e le persone che innovano il costruito
L'edilizia 2023, innovativa, sostenibile e sicura, sarà in mostra a Saie, dal 19 al 21 ottobre, presso la Nuova Fiera del Levante. Le aziende presenti avranno la possibilità di valorizzare i propri prodotti che soddisfano le più recenti esigenze del comparto, generate anche dal Pnrr: sostenibilità , transizione energetica, modernizzazione/comfort/salubrità , innovazione, integrazione edificio-impianto, innovative tecniche realizzative, sicurezza, soluzioni per le nuove esigenze dell’abitare.
Innovazione
Cosa bolle in pentola nel settore dell’edilizia e delle costruzioni a...
Per mostrare degli esempi pratici di come il mondo delle costruzioni e immobiliare sta evolvendo, l’evento del 10 febbraio al Kilometro Rosso dà il benvenuto a molteplici realtà che racconteranno le loro applicazioni e il loro punto di vista sui vantaggi che la tecnologia sta portando al settore: Ekore, Spektra, Italcementi, Sofia Locks, Timelaspse Lab, Mamacrowd e RElabs.
Decarbonizzazione
Centrica Business Solutions con 2G per la cogenerazione hydrogen-ready
La collaborazione tra Centrica Business Solutions e 2 G risponde alla crescente richiesta da parte del mercato di soluzioni integrate alimentate a idrogeno, che rappresentano uno strumento fondamentale per la decarbonizzazione delle aziende.
Geografia degli incentivi edilizi