Edilizia residenziale | Rovereto
Social housing a Rovereto: edificio in legno di nove piani
Sorge a Rovereto, nell'area ex Marangoni Meccanica, l’edificio realizzato da Ri-Legno, su commissione di Rovim srl e Finint in collaborazione con lo studio Rewis. Nove piani realizzati in legno lamellare X-Lam Dolomiti che fanno della palazzina, la più alta d'Italia, un vero e proprio gioiello d'innovazione edilizia e un esempio di sostenibilità. I pannelli X-Lam usati nella costruzione provengono dagli alberi della tempesta Vaia del 2018.
Edilizia Residenziale | Ansalaregina House
Prefabbricazione in legno e abitare sostenibile
L’edificio presenta una struttura primaria in legno lamellare a cinque strati tamponata all’esterno con pannelli isolanti fibrorinforzati con finitura esterna a base di malte naturali. Le aperture di collegamento tra il vano scala e la sezione abitativa sono ricavate all’interno di un’asola verticale realizzata in un’unica fresatura. I rispettivi architravi all’altezza degli impalcati intermedi sono realizzati ancora con pannelli multistrato X-Lam.
Produzione | LignoAlp
Villa TS, struttura portante in X-Lam, facciata in larice, interni in...
Villa TS è una casa bifamiliare in legno situata a Gleno, in provincia di Bolzano. Il progetto dell’abitazione, curato dallo studio bergmeisterwolf, punta a dialogare con il contesto naturale e costruito. Attenta la scelta dei materiali, dal legno alla pietra naturale. LignoAlp si è occupata della struttura portante in legno, dei rivestimenti esterni in larice e interni in abete bianco.
Produzione | Partnership
Wegreenit e Kerakoll: insieme in cantiere all’insegna della sostenibilità dei supercondomini...
La partnership tra le due aziende Wegreenit e Kerakoll ha permesso di dare il via al cantiere per la riqualificazione di un supercondominio a Milano. Wegreenit si occupa dei servizi tecnici, commerciali e finanziari per la realizzazione degli interventi e al coordinamento delle fasi cantieristiche. La tecnologia di Kerakoll ha consentito di accedere agli interventi trainanti di isolamento termico delle superfici.
Cam spa | Riqualificazione urbana
Roma: sviluppo residenziale all’insegna della smart home
Cam spa risponde al trend del settore residenziale costruendo abitazioni che si distinguono per comodità, sicurezza e sostenibilità. Nella Capitale sono già pronte nuove abitazioni intelligenti come i complessi abitativi Domus Tiburtina e Nuova Bonelli, costruiti in cemento armato antisismico e il recupero di Villa Paolina, tre progetti virtuosi di riqualificazione urbana.
Edilizia residenziale | Milano
Abitare sostenibile in città: l’edilizia passiva di Triborgo
Triborgo è il nuovo complesso residenziale a Milano, in zona Bicocca, ispirato a uno stile di vita colorato ed eco-compatibile nella metropoli lombarda. Si tratta di un’evoluzione delle strategie architettoniche sostenibili ideate con l’obiettivo di stimolare il benessere dei futuri abitanti, favorendo il contatto con la natura. Sto Italia firma la realizzazione delle facciate ottimizzate.
Produzione | Holzius
Legno massello per una casa energeticamente autosufficiente
Holzius ha costruito una villa in legno massello immersa nel verde di una vasta zona pianeggiante in provincia di Treviso. La residenza, realizzata in legno massello senza l’impiego di colle o parti metalliche, è confortevole, energeticamente autosufficiente e a zero emissioni.
In cantiere | Arrivabene 14, Milano
Arrivabene 14: il primo cantiere a impatto zero di Borio Mangiarotti
Arrivabene 14 è il nuovo progetto di sviluppo residenziale, da circa 14 milioni di euro, di Borio Mangiarotti. Il cantiere milanese, il primo a impatto zero della società, è stato da poco avviato e la sua conclusione è prevista per la fine del 2023. Il progetto di Pa Architettura prevede la realizzazione di un complesso residenziale composto da 2 edifici per 44 appartamenti totali.
Immobiliare | Social housing
Rovigo: inaugurato il nuovo studentato del Polo universitario
Il nuovo studentato del Polo Universitario di Rovigo è stato inaugurato la scorsa settimana. Costituito da 3 edifici, ospiterà gli alloggi per circa 100 studenti fuori sede e sarà gestito dalla Cooperativa San Martino. L’immobile appartiene al Fondo Veneto Casa, è gestito da Investire Sgr ed è partecipato da Regione Veneto, dal Fia, Intesa Sanpaolo, Fondazione Cariparo e Fondazione di Venezia.
Edilizia residenziale | San Carlo Canavese, Torino