Edilizia per lo sport | Nuovi spogliatoi e Club House del Velate Rugby 1981 (Monza e Brianza)
Verso l’industrializzazione del processo edilizio e l’uso di manufatti pultrusi, soprattutto...
La strada verso i processi d’industrializzazione del processo edilizio, realmente sostenibili sotto il profilo ambientale, appare lunga e complessa. A parziali aperture verso l’uso di materiali innovativi non fa seguito l’attivazione di nuovi processi industriali o la diffusione di nuove tecnologie. Per risultare efficace e diffondibile su ampia scala l’innovazione dovrà interessare tanto i materiali quanto i sistemi costruttivi nell’ottica di una massimizzazione dei risultati già parzialmente conseguiti nel campo della sostenibilità ambientale del processo edilizio. I materiali polimerici fibrorinforzati, e in particolar modo i pultrusi, risultano avere un elevato potenziale in ambito edilizio.
Produzione | Mapei
Stadio Dacia Arena: Mapei risponde ai requisiti Coni d’impermeabilitĂ e sicurezza
Mapei è intervenuta nel progetto di recupero dello Stadio Dacia Arena di Udine con le soluzioni Tns per il rivestimento delle pavimentazioni in calcestruzzo adibite a camminamenti su una superficie di 1.200 mq. Mapecoat Tns Urban risponde ai requisiti di sicurezza previsti dal Coni e permette di ottenere superfici impermeabili e monolitiche prive di giunti che potrebbero consentire l’infiltrazione di acqua e comprometterne l’integritĂ e la durabilitĂ .Â
Edilizia sportiva | Üevéjar, Spagna
Il ruolo del laterizio nel padiglione polisportivo di Juan Moya Romero
La costruzione, che si adatta all'inclinazione del terreno, è concepita per ospitare varie attività sportive. Si distingue per una muratura massiccia e curva che risalta per le tessiture e il colore acceso del laterizio. All'interno, i blocchi sono disposti in modo da mostrare il loro nucleo reticolare. La naturalezza del rivestimento caratterizza l'edificio ed evoca l’aspetto geologico del territorio caratterizzato da terreno argilloso.
Edilizia scolastica e sportiva | Versailles, Francia
Il ruolo del laterizio nell’ampliamento del polo per la danza e...
Il progetto per l'ampliamento del plesso scolastico Lully-Vauban si fonde con armonia e continuitĂ nel contesto, senza sacrificare scelte materiche e volumetriche incisive, che esprimono distintamente la destinazione pubblica. L'involucro dell'edificio in mattoni bianchi e il manto di piastrelle smaltate riflette il cambiamento della luce durante il giorno, contribuendo all'effetto di movimento e forme danzanti.
Costruire In Laterizio | Spazio multifunzionale, Eindhoven, Paesi Bassi
Fontys School of Sport Studies: il nuovo hub per lo sport
A Eindhoven, all'interno dell'enorme Genneper Parken, sorge un nuovo complesso progettato da Mecanoo, la Scuola di Sport Fontys Studi, che non è limitato alle sue funzioni sportive, ma assume una connotazione più generale e sociale attraverso le attività educative correlate.
Costruire In Laterizio | Edilizia sportiva
Supreme Sport Village: murature e trasparenze
Nel progetto per il Supreme Sport Village l’articolazione dei volumi è enfatizzata da una calibrata composizione tra vuoti e pieni che si caratterizza per la particolare cura del dettaglio costruttivo delle superfici vetrate e del rivestimento in mattoni faccia a vista in laterizio.
Edilizia sportiva | Camillo Botticini & partners
Centro natatorio di Brescia: esempio virtuoso di architettura pubblica
Nonostante un processo di costruzione piuttosto complesso, il Centro natatorio di Brescia è un esempio virtuoso di architettura pubblica. La struttura, che si inserisce nell'architettura urbana adattandosi al tessuto esistente, si caratterizza per le volumetrie chiare e definite che esprimono una forte tensione, determinata anche dall’alternanza di vuoti e pieni, aperto e chiuso nonché per l'uso massiccio del klinker cangiante.
Edilizia sportiva | Casa del Rugby, Sondrio
Isolamento dell’involucro con il sistema Isotec Parete
La costruzione è stata realizzata con la collaborazione del Comune e della Provincia di Sondrio, del Bacino Imbrifero Montano dell’Adda, ma anche con il contributo di privati e aziende, fra cui Brianza Plastica, che hanno supportato l’opera mediante l’iniziativa di crowdfounding e fornito il sistema d’isolamento in facciata.
Strutture sportive | Soluzioni chiavi in mano
Rubner Holzbau: stadi modulari in legno lamellare eco-sostenibile
Rubner Holzbau in collaborazione con la Bear Stadiums ha ideato e firmato gli stadi del futuro: modulari, in legno lamellare, a basso impatto ambientale, green. Dotati di spalti vicini al terreno di gioco, con sedute ergonomiche e curve di visibilità perfette, si montano in pochi mesi e a costi contenuti: 6/8 mesi per un impianto di media capienza a 1.500 euro/posto (2.000 euro/posto nei formati più piccoli) contro i 18/24 mesi degli stadi tradizionali a 2.500/3.000 euro posto. L’estrema leggerezza li rende adatti a essere montati anche in zone sismiche.
Edilizia sportiva | San Giovanni la Punta, Catania