Sono attualmente in corso i lavori di restauro della facciata nord del Castello di Thiene, antica dimora quattrocentesca sita nella provincia vicentina. Con quest’intervento si aggiunge un ulteriore e importante tassello al piĂą ampio progetto di restauro e manutenzione sul quale la famiglia proprietaria è attiva da anni.
![](https://static.tecnichenuove.it/impresedilinews/2021/11/Castello-di-Thiene-latoEst.jpg)
Da tempo è stato infatti varato un programma di manutenzione pluriennale che punta alla conservazione e valorizzazione di questa villa storica e che ne consenta, contestualmente, la fruizione da parte della cittadinanza e possa favorire la ripresa di un turismo sia nazionale che internazionale che vada a beneficio dell’intera comunità . Negli ultimi 11 anni, a partire dal 2010, sono stati eseguiti interventi sul corpo principale del Castello.
Un esempio di attivitĂ di recupero giĂ effettuata, del quale tutti possono godere passeggiando in centro a Thiene, sono i Cavalli affrescati del ‘500, situati a lato della torre est, che sono tornati a vedere la luce grazie a un complesso e costoso intervento datato 2015.
![](https://static.tecnichenuove.it/impresedilinews/2021/11/Castello-di-Thiene-facciata-Nord-1.jpg)
L’intervento attuale comprende, tra le varie opere, anche il consolidamento di alcuni dettagli che hanno portato a definire il Castello di Thiene un palazzo veneziano in terraferma. Un esempio sono i camini “alla veneziana”. La loro forma particolare, resa famosa nel mondo dai dipinti di Carpaccio, è dovuta alla presenza del mantello esterno che ha la funzione di proteggere dal vento le braci e di spegnerle prima che si disperdano sul tetto.
![](https://static.tecnichenuove.it/impresedilinews/2021/11/Francesca-di-Thiene-Comproprietaria-Castello-di-Thiene-150x150.jpg)
Francesca di Thiene | Comproprietaria Castello di Thiene
«Gli Americani impazziscono letteralmente per questo luoghi: spazi enormi intrisi di quella storia che oltreoceano non esiste. Un valore enorme che vogliamo poter continuare a condividere e raccontare».
![](https://static.tecnichenuove.it/impresedilinews/2021/11/Arch.-Giacomo-di-Thiene-Comproprietario-Castello-di-Thiene-150x150.jpg)
Arch. Giacomo di Thiene | Comproprietario Castello di Thiene
«Gli interventi non sono semplici in quanto prevedono un’accurata fase di studio che va dalla ricerca di documenti d’archivio all’analisi dei materiali e alle campionature degli interventi che è opportuno monitorare nel tempo prima di intervenire in modo definitivo. Certamente avere in casa un archivio accuratamente conservato e riordinato ha in parte facilitato le cose; archivio che peraltro è stato in parte digitalizzato e a breve sarĂ consultabile attraverso il portale della Biblioteca Bertoliana di Vicenza. Un’ulteriore azione di diffusione della conoscenza della nostra storia, della nostra identitĂ , che siamo felici di aver intrapreso speriamo possa andare a beneficio di tanti». (vb)