Tag: geometri
Punti di Vista | Maurizio Savoncelli, Presidente Consiglio Nazionale Geometri
Geometri e riqualificazione immobiliare sostenibile
Impegnarsi nella riqualificazione immobiliare sostenibile è una responsabilità che la Categoria deve assumersi. Come? Favorendo interventi di efficientamento energetico degli edifici capaci di ridurre l’inquinamento e gli investimenti green che possano davvero condurre il Paese verso un futuro all’insegna della sostenibilità ambientale: rigenerazione urbana, salubrità degli ambienti indoor, forestazione urbana, economia circolare.
L'intervista | Maurizio Savoncelli, Presidente Consiglio Nazionale Geometri
Al rafforzamento degli incentivi fiscali in edilizia deve corrispondere un approccio...
Per fronteggiare una crisi come quella che stiamo vivendo, autenticamente epocale, come professioni tecniche delle costruzioni, dobbiamo essere pronti ad agire rapidamente, attraverso una “catena di valore condiviso”, costituita dall’apporto delle singole abilità, conoscenze e competenze.
L'intervista | Maurizio Savoncelli, Presidente Consiglio Nazionale Geometri
Nella Carta dell’Edilizia le misure per creare lavoro
In che modo far ripartire il lavoro in edilizia Savoncelli lo ha scritto nella Carta dell'Edilizia: rilanciare l’investimento dei privati (il superbonus al 110% va in questa direzione), sbloccare alcune importanti misure di semplificazione già pronte, includere nel concetto di riqualificazione del costruito anche la tutela della salute, il ripristino dei minimi tariffari per le libere professioni.
Comunicazione | Covid-19 - Fase2
Geometri: strumenti per comunicare la crisi e soluzioni individuate
Gli strumenti utilizzati dal Consiglio Nazionale Geometri per comunicare gli effetti della pandemia e il lavoro istituzionale concertato con la Rete delle Professioni Tecniche per individuare e proporre soluzioni anticrisi per la categoria.
Professioni | Emergenza economica
Covid-19, Savoncelli: stiamo lavorando a ulteriori misure per i professionisti
Maurizio Savoncelli: «Stiamo lavorando a un ulteriore pacchetto di misure che siano davvero di supporto ai liberi professionisti per affrontare l'emergenza economica causata dalla pandemia. Le aree d'intervento sono cinque: fiscalità, politiche di welfare e integrazione socio-sanitaria, prolungamento degli ammortizzatori sociali, potenziamento degli strumenti per garantire liquidità, predisposizione degli strumenti per la piena ripresa di opere pubbliche infrastrutturali materiali e immateriali».
Professioni | Formazione
I geometri incrementano l’offerta di formazione a distanza per gli iscritti
Il Consiglio Nazionale Geometri, in considerazione delle misure restrittive volute dal governo per affrontare l'emergenza sanitaria da Covid-19, ha ampliato l'offerta di formazione a distanza per gli iscritti.
L'intervista | Maurizio Savoncelli, Presidente Consiglio Nazionale Geometri
Geometri junior e donne geometra: i primi due progetti 2020 della...
Negli ultimi anni, le componenti giovanili e femminili del Consiglio Nazionale Geometri hanno intrapreso un percorso di crescita che li ha condotti ad ampliare il perimetro del confronto su temi strategici quale, ad esempio, il futuro del lavoro, ben oltre quello definito dal Collegio o professione di appartenenza. Per questo i primi due progetti dell'anno del Cng riguardano i geometri junior e le donne.
Professioni | Lavoro
Inizia domani il 45° congresso nazionale dei geometri
Dal 28 al 30 ottobre si tiene a Bologna il 45° congresso nazionale dei geometri italiani. Sarà un congresso interattivo, che conta sulla partecipazione attiva dei professionisti per definire il profilo del Geometra dell'era digitale, il ruolo che assumerà e gli strumenti innovativi che adotterà in un settore delle costruzioni in totale ristrutturazione.
Case history | Digital&Bim Italia 2019
Il geometra nella sfida digitale per l’ambiente costruito
Il Consiglio Nazionale Geometri è protagonista di Digital&Bim Italia 2019 portando alla manifestazione la sua Storia di Digitalizzazione. Un impegno che parte da lontano con l'orientamento scolastico, prosegue con la formazione dei liberi professionisti e continua con l'opera di affiancamento agli istituti tecnici, alla pubblica amministrazione centrale e locale. Tutto all'insegna della digitalizzazione come strumento di semplificazione e gestione intelligente della professione, del territorio e dell'industria delle costruzioni.
Città | Edifici