Home Tags X-lam

Tag: X-lam

Workshop Ricostruzione | Sisma in Emilia

Il centro socio-sanitario di San Felice sul Panaro: tecnologia costruttiva in...

Il centro di San Felice sul Panaro sarà destinato ad accogliere persone con gravi disabilità: gli spazi sono privi di barriere, ampie vetrate collegano il centro all’esterno mentre la tecnologia costruttiva in legno X-Lam garantisce alla struttura elevate prestazioni termico-acustiche e offre il massimo comfort all’interno della struttura.
Francia | Edilizia scolastica

Copertura metallica e tetto verde per il nuovo campus

Il tetto ha rappresentato una sfida sul piano tecnologico conducendo alla scelta di elementi in legno a strati incrociati (X-lam) per le luci imponenti della copertura e creando travi reticolari spaziali curve su grande scala.
Edilizia residenziale | Casa P+F, Fagagna, Udine

Sistemi a secco per un’abitazione flessibile

Il volume edilizio è ricco dei caratteri architettonici friulani e il sistema costruttivo è a secco, facilmente modificabile pensando all’edificio nell’intero ciclo di vita. Lo spessore del pacchetto murario è ridotto a fronte di ottime prestazioni termiche. Una particolarità delle facciate è la riproposizione in chiave moderna delle graticciate in pianelle e, sul lato ovest, la parete a piano terra è interamente rivestita in pietra ricostruita che riprende l’aspetto tipico dei muri in ciottoli della zona morenica.
Modulo abitativo | Biosphera 2.0

Biosphera 2.0, modulo sperimentale a consumo zero

La casa del futuro è tutta in 25 mq. Con il suo tour sta passando dai -15° notturni ai piedi del Monte Bianco ai +40° del periodo estivo. Utilizzata la lana di roccia Rockwool. Per le facciate il sistema d'isolamento a cappotto Redart, per la copertura il pannello rigido in lana di roccia non rivestito a doppia densità Durock Energy.
Pesaro | Fabbricato unifamiliare

Alta efficienza in legno ma anche gestione e monitoraggio

Nuova costruzione di fabbricato unifamiliare in legno in classe A+ con ventilazione meccanica controllata, mediante demolizione e ricostruzione con incremento volumetrico e cambio di destinazione d’uso di ex laboratorio. La struttura portante è definibile «grezzo avanzato» in legno rivestito con cappotto in fibra di roccia. La copertura, ad arco ribassato, è stata realizzata con travi in legno lamellare e ospita pannelli fotovoltaici tradizionali.
Edilizia scolastica | Polo scolastico comunale a Felino (Pr)

Coniugati ambiente, energia e tecnologie sostenibili

Il sistema costruttivo utilizzato è a secco con pannelli multistrato di legno X-Lam sia per le pareti sia per i solai interpiano e di copertura. Soluzione che ha permesso una prefabbricazione leggera dove gli elementi massicci per pareti e solai sono fabbricati su progetto e assemblati in cantiere.
Edilizia scolastica | Essepi

Residenza universitaria realizzata con celle prefabbricate

Sono iniziati i lavori nell'area ex albergo Mayer a Trento. La struttura verrà realizzata con pannelli di legno X-Lam e con la la tecnica costruttiva a celle prefabbricate di Essepi Xxl che saranno comprensivi degli impianti elettrici, pannelli di cartongesso e finestre.
Edilizia scolastica in legno | Civezzano (Tn), asilo nido sovracomunale

Involucro termico ed energia solare per la scuola passiva

Struttura portante in pannelli tipo X-Lam, aperture ottimizzate per sfruttare l’energia solare in inverno, sistemi di oscuramento e serramenti ad altissima efficienza energetica, sistema di ventilazione con scambio di calore lungo le pareti dello spazio distributivo. Risultato: un edificio efficiente nei costi che fornisce un alto livello di comfort abitativo utilizzando un quantitativo di energia basso per riscaldamento e raffreddamento.
Edilizia residenziale| Costruire in legno

Materiali locali per l’edificio in Classe A+

A Madonna di Campiglio, in provincia di Trento, intervento di demolizione e ricostruzione con riqualificazione energetica. L’edificio Villa Stella del Brenta è ripartito su 5 livelli con struttura portante in legno X-Lam, costruita nel rispetto dei canoni previsti dalla normativa paesaggistica.
Coperture | Complesso dei Tolentini, Venezia

Sistemi per coperture leggere e performanti

I sistemi per tetti ventilati di Aertetto sono stati impiegati nella sistemazione della copertura del complesso dei Tolentini a Venezia, sede dell’Università Iuav. Un intervento complesso e delicato per il prestigio dell’organismo edilizio da recuperare, un progetto di riqualificazione con obiettivi e standard qualitativi elevati. Occorreva infatti migliorare le prestazioni dell’edificio e dell’involucro e allo stesso tempo conservare le valenze estetiche e i caratteri propri dell’architettura.