Home Tags Calce

Tag: calce

Partnership Esg

Le proprietà del bambù gigante per azzerare la carbon footprint della...

Bamboo4lime propone ai produttori di calce di compensare la propria impronta di carbonio sfruttando l'enorme capacità di assorbire Co2 del bambù gigante. Una trasformazione per lo sviluppo del portafoglio di carbonio dell'intera industria della calce.
Cersaie 2017 | Ambiente bagno

Glass 1989: piatti doccia Calce a effetto materico

Calce è la nuova gamma di piatti doccia in Mineralite un composto di minerali e resine, che unisce elevate prestazioni ad un’estetica naturale che riproduce l’effetto spatolato del cemento. Disponibile in 5 varianti colore: bianco, sabbia, grigio cemento, grigio antracite e canapa.
Edilizia residenziale | Guida alla scelta della calce

Costruire, riqualificare e restaurare «naturale»

Cepro, marchio di Settef, ha proposto una guida per orientarsi nella scelta di questo materiale nelle sue applicazioni d’eccellenza: malte per l’intonaco, malte di rinforzo e per il consolidamento strutturale, malte da finitura e per la ricostruzione di fregi e ornamenti, sistemi deumidificanti, silicati e sistemi per l’isolamento a base di calce.
Rivestimenti | Calce

Finitura decorativa Sandtex di Harpo con effetto estetico «camoscio»

Sinopia è il rivestimento decorativo minerale di finitura per interni Sandtex di Harpo adatto per conferire alle pareti interne un aspetto decorativo di pregio, vellutato e leggermente annuvolato, in sintonia con l’architettura naturale e biologica.
Rivestimenti | Calce

Intonaci, stucchi e pitture a base di grassello di calce Harpo

Il procedimento alla base degli intonaci Sandtex di Harpo è lungo e complesso e prevede l’invecchiamento in modo naturale fino a 24 mesi del grassello di calce in buche a cielo aperto.
Restauro | Tecniche & materiali

Per Villa Tamagnini-Massari-Lattes restauro con iniezioni consolidanti e intonaci deumidificanti

I lavori di restauro hanno ricompreso gli elementi materici della villa mentre la destinazione d’uso a sede museale ha comportato una verifica globale e la messa a norma. Significativo è stato l’intervento di deumidificazione delle murature al piano terra, costituite da mattoni pieni in laterizio alternate da file di sasso di fiume, con l’applicazione di prodotti certificati dell’azienda Röfix a partire da un rinzaffo antisale e successiva applicazione di intonaci deumidificanti a base di calce idraulica naturale , e di intonachini di finitura.
Casa di paglia
Realizzazioni | Edilizia residenziale & bioedilizia

L’uso di materiali naturali: paglia e calce

Tema cardine del progetto del Geom. Sforzin per la progettazione e la costruzione dell’abitazione è l’utilizzo della paglia. Per progettare edifici in paglia bisogna approcciarsi a un vero e proprio «sistema costruttivo», consolidato nel tempo ed efficiente, con specifiche regole da rispettare per non incorrere in errori di progettazione ed esecuzione che si rivelerebbero dannosi più che in altre tecniche.
Restauro | Conservazione

Intonaci Tradimalt per il parco archeologico di Selinunte

Per il restauro di Selinunte Magistra ha formulato una malta speciale della linea «Ad Hoc», si tratta del laboratorio di progettazione che prevede l’utilizzo esclusivo di calci naturali, ottenute dalla cottura a basse temperature di calcari argillosi.
Finiture | Decorazione

Pittura decorativa a spessore CeboRustik

Si tratta di un rivestimento decorativo a spessore, a base di grassello di calce stagionato, inerti selezionati e modificanti. Consente traspirabilità, isolamento termico ed ha azione antimuffa e antibatterica nel tempo.
La velatura a calce

La Stanza di Eliodoro in Vaticano

I restauratori che si sono recentemente occupati dalla Stanza di Eliodoro in Vaticano realizzata da Raffaello hanno riscontrato l’utilizzo della tecnica detta velatura a calce.