Edilizia storica | Ristrutturazione direzionale
Riqualificazione del palazzo storico di via Negri 4 a Milano
Lo Studio Tortato Architetti ha concluso il progetto di ristrutturazione del palazzo storico situato in via Negri 4 a Milano. Su esplicita richiesta della committenza, Investire sgr, l’intervento è stato pensato e sviluppato per poter rientrare nei protocolli Leed e Well. Protagonista del progetto di interior è la scultura luminosa Embrasse-moi.
Edilizia rurale | Riqualificazione
Sarà Teicos a recuperare Cascina Monluè
Al via il progetto denominato “La corte del bene comune” sostenuto da una rete di organizzazioni sociali al servizio della comunità. Partendo dalla ristrutturazione dell’antico borgo di Monlué la cascina sarà restituita alla città come spazio di incontro, svago, cultura, lavoro e ascolto. Teicos, impresa edile milanese, è stata scelta per la consolidata esperienza sul recupero di immobili con storicità di questo tipo.
In cantiere | Detrazioni fiscali
Processo costruttivo integrato per il supercondominio in Superbonus a Sesto San...
Parte il grande progetto di rigenerazione urbana con Superbonus a Sesto San Giovanni. Un progetto di riqualificazione sismica e di consolidamento strutturale da 20 milioni di euro avviato dal general contractor Crt Group con la società benefit bresciana DVArea. Sono tre gli edifici interessati.
Edilizia residenziale | Cologno Monzese, Milano
Riqualificazione energetica integrata con Superbonus
Il condominio di Cologno Monzese (9 Piani fuori terra per 49 unità abitative) è stato oggetto di un radicale intervento che ha permesso un salto di oltre 4 classi energetiche (da classe E a classe A1) con una riduzione del 60% dei fabbisogni attraverso una combinazione d’interventi trainanti che riguardano sia la componente involucro sia la componente impianti, ai quali è stata abbinata abbina la sostituzione dei serramenti (interventi trainati), ottenendo un vero e proprio efficientamento radicale.
Edilizia Residenziale | Genova
Verde pensile in copertura: comfort ambientale ed efficienza energetica
Ripristinare la copertura mediante la realizzazione di un tetto verde. È questo il dettaglio costruttivo che ha contribuito a dare comfort interno e isolamento a quest’appartamento di Genova. La tipologia di verde scelta è stata quella intensiva per la copertura dell'edificio ed estensiva per la copertura dell'attico, scegliendo come stratigrafia quella proposta da Harpo Verde Pensile.
Città | Rigenerazione
Superbonus 110 di Gabetti Lab per quattro torri a Zingonia
Oggi Zingonia è un laboratorio sociale complesso: il 50% degli abitanti è straniero e il piano di rinascita può diventare un esempio per altri contesti difficili italiani. Aperto a giugno il cantiere di riqualificazione della prima torre a cura di Gabetti Lab ed Enel X. L’intervento di eco e sismabonus, riguarderà 4 torri (Rinascita, Oleandro, Barbara 1 e Barbara 2) e 150 famiglie. Gli interventi previsti sono: isolamento pareti verticali, isolamento sottotetto, isolamento primo solaio, correzione ponti termici e interventi di consolidamento sismico locali in facciata e in copertura.
Edilizia residenziale | Torino
Quadrato, il condominio della gioventù contemporanea
Rigenerazione urbana. Quadrato è un nuovo intervento di rigenerazione urbana nel cuore di Torino, recupero dell’antico convento di Sant’Agostino, tra via delle Orfane e via Santa Chiara, trasformato dal Gruppo Building in un condominio contemporaneo. Appartamenti pensati per una classe mobile, flessibile, creativa, anche per chi vive Torino a tempo determinato o per chi la visita per lavoro, turismo, eventi o tempo libero. Nel corso dei lavori di restauro sono emersi ritrovamenti archeologici di eccezionale consistenza.
Agenzia del Demanio | Recupero patrimonio storico
Trani: Palazzo Carcano torna a nuova vita
Rinasce il Palazzo storico di Trani, Palazzo Carcano, che diventerà sede degli uffici giudiziari. L'edificio rientra nel percorso di recupero di immobili e aree degradate da parte dell’Agenzia del Demanio. Un recupero storico e architettonico che ristabilisce l’equilibrio tra i capolavori della zona, Castello Svevo, Piazza Re Manfredi e la Cattedrale.
Edilizia residenziale | Residenza Cà delle Alzaie, Treviso
Obiettivo rigenerazione: là dove c’era una fabbrica tre piccoli edifici in...
Il nuovo complesso residenziale Cà delle Alzaie, progettato dallo studio Stefano Boeri Architetti, è stato costruito operando un’accurata selezione dei materiali per conseguire la più alta classificazione energetica, fra questi, i laterizi Wienerberger. Con il loro affaccio privilegiato sul fiume Sile, i tre edifici residenziali si articolano in tre corpi di fabbrica con sette piani fuori terra e una piastra parzialmente interrata che occulta alla vista il piano dei garage e al contempo conforma il livello superiore in un ampio spazio verde a servizio delle residenze.
Recupero | Ponte di Oliero, Valbrenta, Vicenza